Ho pensato di stendere una piccola bibliografia del corso “Dall’Albo al Tramonto“.
Questi libri sono qui di seguito indicati perché li ho letti, e li ho utilizzati per stendere i contenuti del corso e le dispense che sono state distribuite.

In calce all’elenco dei libri, si trovano anche articoli che mi hanno permesso di ricercare o semplicemente di trovare la scintilla dell’ispirazione.
Qui si trova invece una selezione dei miei manuali preferiti sulla professione di illustratore.

Spero vi diano tanto quanto hanno dato a me. Buona lettura!

Aggiornamento del 26 Ottobre 2018: nuovi articoli e libri sono stati aggiunti dopo lo speech “Illustrazione per l’infanzia: un gioco da ragazzi?” al Creativity Day di Milano.

Le pubblicazioni e gli articoli di settore in italiano sono poche; la maggior parte di essi è perciò in lingua inglese. Leggere in inglese significa ormai aprirsi molte più possibilità di informarsi e tenersi aggiornati.

IN LINGUA ITALIANA

Manuale dell’illustratore
di Anna Castagnoli
2016 Editrice Bibliografica
Brossura; 238 pagine – Disponibile in ebook

Segni particolari: Un intero capitolo sull’albo illustrato, molta l’attenzione all’illustrazione per l’infanzia e agli aspetti contrattuali della professione.

SCHEDA RECENSIONE

Piccola guida all’albo illustrato
di Martina Tonello
2017 | Ebook distribuito da Roba da Disegnatori

Segni particolari: Una guida illustrata all’albo illustrato. Perché a volte un’immagine vale più di cento parole!
Martina Tonello ha scritto e disegnato questa colorata e freschissima guida che spiega e racconta come funziona la narrazione nell’albo illustrato. Un ebook distribuito proprio da Roba da Disegnatori.

SCHEDA RECENSIONE N/A

IN LINGUA INGLESE

Children’s Picturebooks
di Martin Salisbury e Morag Styles
2012 Laurence King Pub.
Brossura, 192 pagine

Segni particolari: Lettura imperdibile per conoscere l’albo illustrato, la sua storia e il suo sviluppo, nonché il funzionamento del Visual storytelling. Scritto e curato da due celebri professori dell’Università di Cambridge.

SCHEDA RECENSIONE: N/A

100 Great Children’s Picture Books
di Martin Salisbury
2015 Laurence King Pub.
Brossura, 216 pagine

Segni particolari: Vi siete mai chiesti cosa renda un libro per bambini eterno, osannato dalla critica o pluripremiato nel corso degli anni? Se sì, scopritelo in questo elenco di 100 libri, stilato dall’esperto in materia Martin Salisbury.

SCHEDA RECENSIONE: N/A

Illustrating Children’s Books
di Martin Salisbury
2004 Barrons Educational Series Inc.
Brossura, 144 pagine

Segni particolari: Nonostante siano passati ormai parecchi anni dalla sua pubblicazione, è secondo me una lettura ancora molto efficace per chi si avvicina all’editoria per l’infanzia. Particolarmente adatto a chi vuole approfondire non solo la narrazione nell’albo ma anche la professione di autore di testi e immagini per l’infanzia. Ha più di un capitolo dedicato allo studio del target di età per l’adattamento di stile, tematiche e narrazione di un libro illustrato.

SCHEDA RECENSIONE: N/A

You can write Children’s Books
di Tracey E. Dills
2009 Writer’s Digest Books
Brossura, 170 pagine

Segni particolari: Particolarmente indicato per chi si concentra sulla scrittura per l’infanzia. Quali temi si possono affrontare e come? Che parole vanno evitate? E’ il caso di scrivere una storia in rima oppure è passato di moda? In che modo si presenta un progetto a un editore e come funziona l’abbinamento autore+illustratore? Questo e molti altri temi trovano spazio in questo interessante manuale.

SCHEDA RECENSIONE: N/A

ARTICOLI