Due docenti al prezzo di una: un’occasione, no? 
Le nostre esperienze molto diverse fra loro danno a chi partecipa al workshop una visione completa e articolata della professione.

Ti raccontiamo perché l’illustratore deve essere un po’ piccolo imprenditore e un po’ artigiano, per vivere di disegno.

Scopri quali sono le competenze dell’illustratore del nuovo millennio.
Disegno + Facebook non bastano: se vuoi fare sul serio, questo è il workshop per te!

Come costruire  e promuovere il portfolio su misura? A chi inviarlo?
L’esperienza ci insegna che non è così scontato. Allora, vediamoci chiaro.

Partita IVA o non partita IVA?
Tasse, notule, fatture, contratti, royalties… 
Insomma, tutto ciò che fa venire l’ansia ma che bisogna sapere con una certa grazia. Si può fare!

Abbiamo lavorato duro!
Nel prezzo del corso sono comprese dispense esclusive sugli argomenti trattati, e dei modelli per notula/fattura, contratto, disponibili in formato cartaceo e digitale per ogni corsista.

Cosa puoi fare adesso:

Come è stato pensato il workshop

Nell’inverno del 2013, Ilaria Urbinati era venuta a trovarmi a Milano e, davanti a una tazza fumante di earl grey, ci siamo dette “Quanto sarebbe stato bello se quando abbiamo cominciato a fare illustrazione, ci fosse stato un corso che spiegava come evitare le fregature, come gestire i diversi tipi di clienti, le scadenze, le magagne fiscali, le agenzie, l’auto promozione…”

Da lì a farne uno noi, il passo è stato breve.

Pensiamo che, in un mercato del lavoro già molto affollato, sapere come comportarsi e come promuovere le proprie competenze, faccia davvero la differenza.
Non solo; ma prima ancora, in un ambiente consapevole si lavora tutti meglio.

Il corso, che ha toccato ormai la dodicesima tappa in giro per l’Italia dopo essere approdato a Torino, Milano, Roma, Firenze, Bari e Palermo, è cresciuto di pari passo con le nostre esperienze.

La prossima tappa si terrà a Cagliari, presso OA – Open Art

Scarica la brochure del corso per salvare sul tuo computer tutti i dettagli salienti.

Programma | 12 ore

Introduzione
Illustrazione – Non solo disegno

  • L’attività di freelancer
  • Commissione e deadline
  • Il compromesso tra gusti personali e mercato.
  • Settori di mercato in disegno e illustrazione: casi ed esempi.

Il portfolio

  • Selezionare le immagini per un portfolio per strutturarlo al meglio.
  • Caratteristiche di un buon portfolio.

Promozione

  • Gavetta: come funziona e quando può essere considerata tale.
  • Creare un buon portfolio online; cosa fare e cosa evitare.
  • Tearsheet, biglietto da visita, altro materiale promozionale.

La sottile arte di proporsi

  • Contattare un cliente
  • Presentare al meglio i proprio materiale o un progetto
  • Formule linguistiche appropriate
  • Colloqui a fiere, saloni ed altri eventi

Agenzie di rappresentanza (art rep)

  • Cosa fa e cosa non fa un agente
  • Quando contattare un agente
  • Come scegliere un buon agente e come contattarlo
  • Tipi di contratto, tariffe e percentuali

Un po’ di burocrazia

  • Tutela del mestiere creativo: contrattualistica, lettere di incarico, diritti d’autore…
  • Partita IVA o ritenuta d’acconto?
  • Modalità di pagamento

Prossima tappa da definire