Il primo libro illustrato che ho ricevuto in regalo (e ho ritrovato nel 2017!)

Alla ricerca dei libri perduti

Lo scorso 23 aprile, giorno del mio compleanno, avevo condiviso qui sul blog alcuni dei libri illustrati che da bambina mi avevano fatto innamorare dell’illustrazione.
Uno lo stavo ancora cercando, perché come era già accaduto per altre ricerche non ne ricordavo il titolo, né la storia completa.

Il modo in cui l’ho ritrovato è stato davvero speciale e mi ha emozionata tanto.

Nella mia memoria c’erano una famiglia di coniglietti, la storia sommaria che li vede andare a fare un picnic, un temporale improvviso. Ricordavo semplicemente i quattro animaletti che si riparano sotto a un albero, e il caldo abbraccio di mamma coniglio che stringe a sé il piccolo coniglietto con la giacca.

Ah, il potere di internet!

Il caso ha voluto che Giulia Orecchia, illustratrice che non ha bisogno di presentazioni e che ammiro da sempre, capitasse sul post e mi suggerisse il titolo del minuscolo libro de La Coccinella: “Una nuvola”.: Ha riconosciuto nella mia vaga descrizione quello che è stato il secondo libro che ha illustrato nella sua lunga carriera.
E’ stato un tuffo al cuore, leggere il suo commento al post!

“Una nuvola” è stato pubblicato a metà degli anni Ottanta, quando ancora non sapevo leggere, un po’ di tempo fa. :-)
Non è stato quindi semplice ritrovarlo, ma dopo qualche giorno, è spuntato su Ebay quasi per magia.
L’ho aspettato con impazienza, dicendomi che se avevo resistito per più di vent’anni, potevo farcela ancora per una decina di giorni.

Aprire la busta imbottita che lo conteneva è stato un salto indietro nel tempo. Un pezzetto della mia infanzia era di nuovo fra le mie mani.
Mani che erano diventate grandi, nel frattempo: ma era davvero così minuscolo, questo libro?!

Tenere viva l’antica scintilla

Credo che per molti possa essere un’esperienza inebriante, quella di recuperare un oggetto o un libro dei propri giorni più spensierati; per me che ora disegno libri per bambini, però, si tratta di qualcosa che va oltre il ricordo.

Si tratta di rispolverare un perché.

Un motivo profondo, la visione stessa di una delle scelte più audaci e radicali che ho fatto nella mia vita. Significa ricordarmi perché ho sognato di illustrare libri, perché ho cominciato a farlo davvero, qual è il motivo intrinseco per continuare.

Spesso i ritmi dell’editoria (e del disegno freelance in genere) sono frenetici, stancanti a tratti; è facile dimenticarsi del punto di partenza, voltandosi indietro è un puntino sempre più lontano.

Ogni giorno ci sono bozzetti e colori da consegnare, telefonate ed email da smaltire, fatture da inviare, contratti da visionare. La vita di un illustratore è fatta anche di questo e, ogni tanto, mi fa sentire un po’ distante da quella scintilla che mi ha fatto iniziare.
Mi manca, come un vecchio amico.

Per questo mi sono impuntata a cercare libri e riviste di quando ero piccola e ho preso l’abitudine di ritagliarmi dei momenti per sfogliarli oppure leggerli.

Per un attimo il tempo si ferma, come cristallizzato; riesco a ritrovare quella sensazione di libertà, fantasia e sogno che ho provato anni prima.

Cerco di tenerla con me più che posso, come un bel sogno che inizia a svanire mentre mi sto svegliando e spero duri il più possibile.

Poi prendo la matita o la penna grafica. Mi sembra incredibile, ma ora tocca (anche) a me disegnare sogni e avventure.

Solo per un istante, torno all’inizio. Ed è un nuovo inizio.

State cercando un libro speciale del vostro passato? Fatelo qui!

Sul blog e sulla pagina di RDD passano migliaia di persone: perché non sfruttare i commenti per provare a descrivere il libro che vorreste ritrovare?
Forse qualcuno lo riconoscerà, come è stato per me!  :-)

In assenza di titolo o autore può essere utile: argomento, periodo, tipo di illustrazioni, cosa succede nella storia…

In bocca al lupo!

Commenti

commenti

Total
0
Shares
2 comments
  1. Io ci riprovo! Sono Domitilla e cerco un libro che avevo da piccola. Essendo nata nel 1986 presumo che la pubblicazione sia avvenuta tra gli anni ’80 e ’90.
    Non ricordo titolo e autore ma ricordo perfettamente che il protagonista è un bimbo piccolo e biondissimo con la tutina celeste chiaro che va a dormire col suo fido compagno, un cane di pezza di tanti colori. Nei sogni il cane si anima e col suo padroncino arriva nel “Paese dei pericoli”. Ricordo tra le altre avventure quella in un campo di spilli-aghi, e quella con la scatola di fiammiferi e lo scoppio di un incendio!
    Spero tanto che qualcuno possa aiutarmi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Non è (più) un Paese per fumettisti - Parte 2 di 2

Next Article

Come si invita un autore - di Davide Calì

Related Posts