Promozione alla lettura: tutti i dettagli del progetto Omero
Un’idea di: Davide Calì
Progettazione e organizzazione: Mariapaola Pesce (contatti: mariapaola.pesce@gmail.com )
L’Italia è ancora oggi una nazione in cui bastano 10 libri l’anno per decretare un forte lettore. Spesso la lettura viene percepita come un dovere scolastico, il libro un media sorpassato.
E’ l’era del multitasking, in cui si produce tempo e lo si ottimizza.
Con la lettura questo non avviene: leggendo il tempo si consuma facendo una sola cosa alla volta.
E quindi, serve ancora leggere, in un mondo in cui chiunque può raggiungere ogni informazione mentre gioca, ascolta musica e manda messaggi?
Secondo noi la risposta è sì: sì, per conoscere, sì per incuriosirsi, sì per aumentare le capacità del nostro cervello di funzionare, approfondire, concentrarsi.
Sì perché, a cosa serve creare tempo se poi non lo si utilizza per arricchirsi facendo qualcosa di utile e divertente?
Omero è un corso di formazione per insegnanti, bibliotecari ed operatori culturali come non lo avete mai ascoltato prima: un modulo didattico innovativo e tradizionale al tempo stesso, che risponde alla continua richiesta di strumenti di aggiornamento e di dialogo tra modernità e classici.
12 Autrici e autori italiani di narrativa contemporanea raccontano quelle che secondo loro sono le pietre miliari, gli imperdibili, i fondamenti della letteratura di genere: ciascuno con il suo stile, con il suo gusto, la sua cultura, vi prenderanno per mano per condurvi in una piacevole passeggiata attraverso i libri, con una serie di percorsi tematici e didattici da portare a scuola o in biblioteca, pensati per formare e incuriosire chi ha il compito di avvicinare al libro bambini e ragazzi e raccontati con la loro stessa lingua.
Sei ore per autore, 30 libri a incontro. Una maratona di affabulazione che mescola, collega e distingue autori classici e scrittori emergenti, stili e linguaggi differenti, approcci e narrazioni e vi fornirà contenuti, idee, suggerimenti e spunti per saper a vostra volta rispondere alle esigenze di un pubblico giovane e curioso, spesso diffidente nei confronti di un’offerta che non tiene conto del presente o che, partendo dal presente, non sa consigliare origini e vie d’uscita.
Scrittori e argomenti

Davide Calì
racconta 30 album illustrati
e 30 graphic novel

Teo Benedetti
racconta 30 fumetti
e 30 fiabe vere

Francesca Scotti
racconta il Giappone
in 30 manga, film, romanzi e serie TV

Mariapaola Pesce
racconta 30 romanzi e film sull’Olocausto

Andrea Tullio Canobbio
racconta 30 libri nonsense nella letteratura italiana

Daniele Nicastro
racconta 30 romanzi di formazione (classici e moderni)

Tommaso Percivale
racconta 30 romanzi d’avventura

Pierdomenico Baccalario
racconta 30 libri fantasy

Davide Morosinotto
racconta 30 romanzi di fantascienza
Biografie e contenuti
Cliccare qui per scaricare il programma di ogni modulo e le biografie degli scrittori.
Offerta e condizioni economiche
Gli incontri sono rivolti ad un pubblico di insegnanti di primo e secondo ciclo elementare, scuola media inferiore e superiore e licei; bibliotecari; animatori ed operatori culturali, senza limite al numero dei partecipanti.
E’ possibile acquistare gli incontri singoli oppure abbinarne più di uno, costruendo un percorso didattico personalizzato. Le combinazioni possibili sono innumerevoli: ad esempio la fiaba in abbinamento con il fantasy, il fumetto con l’intervento sul Giappone o la graphic novel, o ancora l’olocausto con la letteratura di formazione.
Per i partecipanti sarà disponibile una scheda didattica, attraverso la quale consolidare gli apprendimenti e strutturare percorsi di lettura e progetti successivi.
Ore di lezione per modulo (1 giorno): 6
Budget: 480 euro a modulo (1 giorno, 6 ore di lezione) + spese a parte (viaggio, hotel)
Dispense: ogni corso è accompagnato da una dispensa che propone usi didattici e riflessioni, da scaricare in pdf.