Fiera di Bologna: un importante cambiamento

Era nell’aria da qualche anno, ma ora è stato reso ufficiale dalla Segreteria della Children’s Book Fair di Bologna: cambiano le regole per i pass gratuiti.

Fino ad ora era stato possibile ottenere un pass gratuito per l’intera durata della BCBF, inviando le 5 tavole per partecipare al concorso relativo alla Mostra degli Illustratori.

Dalla prossima edizione invece, il pass gratuito sarà garantito solo agli artisti selezionati per la Mostra, e non a tutti i partecipanti.

Ad ogni modo, potremo richiedere un pass ridotto del costo di 20 euro, entro metà Febbraio, quindi più di un mese prima dell’apertura dei tornelli. Per farlo, sarà necessario contattare la Segreteria rispettando i termini indicati sul sito.

Scadenze importanti

  • 4 Ottobre 2017 :  termine ultimo per l’invio delle 5 tavole per la selezione alla Mostra degli Illustratori. Fa fede il timbro postale. Altre informazioni e regolamento, qui.
  • 2 Marzo 2018: termine per la richiesta della riduzione Illustratori. Dopo questa data si potrà acquistare solo il biglietto a prezzo intero, quindi attenzione!

Polemiche e considerazioni su questa novità

Nelle scorse settimane, sui social si è diffusa a macchia d’olio una certa polemica per questa nuova scelta da parte dell’organizzazione della Fiera.

Secondo alcuni infatti, sarebbe ingiusto far pagare un biglietto, seppure ridotto, a noi illustratori, perché è segno di un’eccessiva ingordigia da parte dello staff di Bologna Fiere e perché “dobbiamo già pagare viaggio e alloggio e pasti“.
Vorrei spiegare perché mi sembra un ragionamento molto sbagliato.

Dopo un primo momento di fastidio, sono giunta alla conclusione che è giusto pagare il pass.

Come spesso accade anche in altri contesti, è facile abituarsi a dei benefit.
E’ stato bello accedere gratuitamente inviando 5 illustrazioni, certo.
Quando i vantaggi vengono meno, si sente, e questo è normale.
Ma…

Il pass gratuito ci era dovuto?

Gran parte delle fiere di questo tipo non prevedono accesso gratuito, nemmeno nel resto del mondo. A volte, e non sempre, sono previste formule di ingresso ridotte. E poi, altre categorie professionali che accedono alla Fiera non hanno la possibilità di pagare un biglietto ridotto.
Il pass gratuito per la partecipazione alla Mostra era quindi un plus, non qualcosa che ci spettava di diritto. E’ che ci eravamo abituati bene. :-)

Evidentemente, la gestione della Fiera ha costretto gli organizzatori a ritirare questo trattamento di favore nei nostri confronti. Non prendiamocela troppo.

E poi, siamo onesti: la Fiera viene una volta l’anno. Credo che uno o due ingressi ridotti riusciremo a metterceli da parte in 365 giorni, magari con qualche cinema o pizza in meno o la momentanea sospensione del nostro account Netflix. Argh, scherzo! Quello mai! :-)

Fonti immagini: 1|2|3|

Commenti

commenti

Total
1
Shares
8 comments
  1. Quindi si potrà richiedere il pass ridotto (lo stesso che si riceverebbe partecipando alla selezione) anche senza inviare nulla? Sul sito di Bologna Fiere non riesco a trovare da nessuna parte la sezione che riguarda le richieste dei pass ridotti…

      1. Scusate l’intromissione in questa conversazione!!
        Mi sono avvicinata al mondo dell’illustrazione da poco, rivoluzionando completamente la mia vita impostata da “ingegnere”, quindi per me questa sarebbe la prima volta in fiera, mi chiedevo, dato che non l’ho trovato scritto da nessuna parte, il codice che mi hanno inviato per avere la riduzione vale anche dopo il 2 marzo!?
        Grazie ^_^

  2. Grazie Morena. Però è una fregatura, potevano almeno offrire l’ingresso gratuito per un giorno di Fiera ai paretcipanti alla selezione, con la possibilità del biglietto scontato per eventuali altri giorni.
    Dare un piccolo “bonus” a chi decideva di mandare materiale sarebbe stata una mossa un po’ più sensata :/

    1. Concordo, ma secondo me hanno voluto anche diminuire drasticamente le partecipazioni al concorso. Troppi mandavano le tavole solo per avere il pass gratis.
      In ogni caso,fra stampe e spedizione io non ho mai speso meno di 10-15 euro, perciò alla fine avrei risparmiato 5 euro… Insomma, non so quanto vantaggio ci sarebbe su una scelta simile.

      Invece avrei previsto un pass gratuito per studenti!

  3. Ciao!
    Io sto preparando le tavole, è il primo anno che riesco a farlo, non per l’ingresso gratis (che faceva gola, soprattutto se si è al verde come me) ma perché al netto dei pensieri auto-distruggenti penso valga la pena di provare a mostrare i propri lavori…solo che nel regolamento c’è scritto che il pass ridotto arriva AUTOMATICAMENTE a chi invia le tavole: ora tu dici che bisogna chiederlo -e di te mi fido- …qual è la cosa giusta?? Grazieee!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Come migliorare i disegni dopo la scansione

Next Article

Omero - Scrittori che raccontano libri

Related Posts