I libri della mia infanzia che mi hanno fatto dire “Da grande faccio i libri disegnati!”

A tutti, credo, piace il proprio compleanno.
Ma a me, il mio piace un po’ di più.  :-)

Il 23 aprile infatti, si festeggia la Giornata internazionale del Libro.

Per questa occasione, vorrei condividere con voi dei ricordi legati proprio ai libri e a come alcuni mi abbiano spinta a disegnare.

Una vecchia amicizia

Ho sempre avuto con loro un legame particolare: mi sanno coccolare, trasportare, sostenere, mi fanno volare e imparare continuamente. I libri sono i miei complici perfetti.

Nella lettura non sono affatto moderata: il binge read è un concetto fin troppo famigliare per me, soprattutto con i romanzi e i libri di poesie. Mi sdraio, inizio un capitolo e come per incanto sono le quattro del mattino. Succede anche a voi? :-)

Da piccola non potevo certo fare tardi ma, in compenso, potevo rileggere lo stesso libro per settimane senza mai perdere il senso di meraviglia ed immersione che avevo provato aprendolo per la prima volta. E’ una di quelle magie che vorrei poter recuperare ma che immagino facciano squisitamente parte dell’infanzia.

Quando leggevo, potevano trascorrere anche un’ora o due senza che si avessero mie notizie.
Oggi, anche di più!

Che paura!

Un libro illustrato di quando ero bambina è rimasto nel tempo il mio preferito in assoluto. Mi ha fatto esclamare: “Voglio fare i libri disegnati!”
Tutto però, iniziò con una reazione molto diversa da questa.

Nel 1990 avevo sei anni quando mi venne regalato Leo Leone di Linda Wolfsgruber (Arka Edizioni).
Lo odiai subito.  “Ma che brutto! Non mi piace!” I grandi occhi gialli del gatto Leo, con quelle pupille fisse, promettevano minaccia e malvagità. Ero pietrificata all’idea di leggerlo. L’incantesimo aveva già fatto effetto.

Qualche giorno dopo, la paura non era affatto diminuita, anzi… Ma ricordate anche voi com’è la paura quando si è bambini? Ha una sua attrattiva. A modo suo, è divertente. E’ un po’ la sensazione che ci pizzica quando ancora oggi ci copriamo gli occhi davanti alla scena cruenta di un film, apriamo appena appena le dita per sbirciare per poi serrarle subito dopo in tutta fretta.
Ecco, davanti a Leo Leone mi sentivo proprio così, irresistibilmente impaurita. Come Kevin in “Mamma ho perso l’aereo”: “Hey, sto guardando un film da grandi, venite a impedirmelo!”

Una dovuta precisazione: Leo Leone non è un libro “di paura”. Parla di un gatto che, annoiato dalla sua vita domestica, immagina sé stesso come sovrano incontrastato di elefanti e gazzelle nella Savana.
La maggior parte del libro, infatti, si svolge nelle visioni grandiose del gatto Leo.
Si tratta, insomma, di un libro in cui non manca una buona dose di ironia e di leggerezza. Eppure…

Ho un ricordo molto nitido di Leo Leone sul letto dei miei genitori.
Lo avevo lasciato lì quando mi avevano chiamata a cena e, con un brividino lungo la schiena, ero corsa in punta di piedi a tavola, ripromettendomi che dopo lo avrei letto tutto dall’inizio alla fine.

Gli avevo lanciato un ultimo sguardo a distanza, prima di spegnere la luce e lasciarmelo alle spalle, sentendomi inseguita e immaginando quei grossi occhi gialli in copertina spalancati nel buio, i denti aguzzi che spuntavano dal sorriso beffardo del gatto protagonista. Per fortuna, abbracciato a me, avevo il mio fidato cane di pelouche, Charlie. Solo con lui potevo stare in presenza del temibile libro.

Ma quella sera non potevo vincere quella sfida. Mi ci volle quasi un anno per riuscire a leggere la storia del gatto Leo (che volete che vi dica, sono sempre stata una fifona). Curiosamente, anche una volta finito il  libro, la paura non era svanita. Ma ero contenta così.
Nei miei sogni, Leo era enorme, come un intero palazzo, e aveva davvero una criniera gialla e brillante che agitava causando un forte vento che scuoteva alberi e case. Ho fatto molti sogni spaventosi (ma belli!) in cui lui era il protagonista.

Nemmeno ricordavo che Leo fosse diventato Leone solamente nella sua immaginazione: anche nella mia, lui si era davvero trasformato. La presenza del manifesto non esisteva nei miei ricordi.

Mia madre regalò Leo Leone (e quasi tutti gli altri libri) ad amici di famiglia quando avevo ormai dodici anni e pensavo scioccamente che tutto ciò che riguardava la mia infanzia fosse “robaccia” di cui disfarsi. I video delle Spice Girls mi tenevano troppo occupata.
Eppure, non lo avevo mai dimenticato. La paura che mi aveva regalato, quei pomeriggi in cui correvo a nascondermi dopo aver aperto la pagina in cui il gatto fa l’agguato alle gazzelle, per me erano oro. Volevo quello: volevo condividere quella sensazione di brivido all’infinito. Perché era unica e meravigliosa. Volevo disegnare libri, volevo creare nuovi ricordi per chi sarebbe stato bambino dopo di me.

Che fine hanno fatto i canini?

Quando mi sono decisa a riavere indietro il libro, ho scoperto diverse cose. Nel frattempo erano passati ventiquattro anni, da quasi cinque avevo iniziato la mia attività di illustratrice e i ricordi legati a Leo Leone erano ormai confusi, faceva quasi parte del mito.
La paura che provavo da piccola aveva “ricreato” molte delle immagini che erano diverse da come le ricordavo. Per cominciare, Leo in copertina non aveva due grossi denti aguzzi. Eppure, ero convinta ci fossero, finché non ho riavuto il libro in mano. Ho pensato “Ma è un’edizione diversa? Dove sono i canini del gatto? Quelli che mi terrorizzavano?”
In realtà c’erano, ma erano in un paio di illustrazioni interne, e piccole. La mia fantasia di bambina li aveva “trasportati” dritti in copertina, giganteschi, pronti ad azzannarmi alla giugulare non appena avessi spento la luce. :-)

Leo inoltre non era un protagonista malvagio come ricordavo. La sua natura un po’ superba di gatto lo spingeva al dispetto e Linda Wolfsgruber aveva saputo catturare alla perfezione l’energia che un felino mette negli agguati alle sue prede, oppure gli atteggiamenti orgogliosi del suo corpo nel vantarsi del proprio esser gatto.
L’espressività di occhi e bocca e ancor di più i colori che l’autrice aveva sapientemente utilizzato per la storia avevano fatto il resto e, naturalmente, la mia immaginazione infantile aveva giocato un ruolo fondamentale nella lettura del libro.
Scoprendo queste inaspettate “chiavi di lettura” ho apprezzato ancora di più il mestiere dell’illustratore. Che non si limita a disegnare, ma crea davvero dei mondi, delle visioni, a volte dei ricordi così palpabili da sembrare veri.

Alla ricerca del libro perduto

Qui la storia diventa più complicata: cercavo un libro. Un libro di cui però non ricordavo il titolo, né l’editore né l’anno di pubblicazione.
I miseri dati che avevo a disposizione erano tutti nel ricordo di un’enorme illustrazione di città, con palazzine rosa, bei balconcini fioriti, auto e traffico, negozi. Ho chiesto a lungo a librai e coetanei, nella speranza che qualcuno se ne ricordasse, ma è stato tutto inutile. Finché una sera, dopo una meditazione, il titolo è apparso chiaro e tondo: Girano le ore. Dopo anni, sapevo cosa cercare!
Erano due libri e cercando su Amazon li ho trovati entrambi. Questo che condivido con voi è il mio preferito.

Le ricchissime tavole diKate Lloyd-Jones affollavano la mia mente di bambina, a tal punto che io ricordavo molte più pagine, che invece sono solo 3 aperture! Anche questo, come i canini immaginari di Leo Leone, mi ha molto colpito. :-)

Mi aiutate a ritrovare il terzo libro?

Edit: L’ho trovato!  In questo post ho raccontato come ne sono tornata in possesso.

Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto per suggerirmi dei titoli. :-)

Proprio così! Esiste un terzo libro che contiene il motivo per cui ho deciso di illustrare.
Non ricordo il titolo e non sono sicura dell’editore. Ricordo solo com’era fatto e se riusciste a darmi una mano a ritrovarlo, o ricordare anche solo il titolo, ne sarei felicissima! Anche questo libro lo cerco ormai da anni.
Ecco qualche indizio:

  • Parla di una famiglia di coniglietti che vanno a fare un picnic; all’improvviso scoppia un temporale e loro scappano per non bagnarsi.
  • Nelle illustrazioni c’è molta natura e le tavole dovrebbero essere disegnate in tecnica tradizionale, forse tempera o acquarello poco diluito. Fondo bianco.
  • Il libro è di piccole dimensioni ed era a pagine cartonate. Ognuna era spessa, non si poteva neppure piegare. C’è la possibilità che sia fatto a fisarmonica, ma non ne sono sicura, i ricordi sono diventati nebulosi. :-)
  • Potrebbe essere di La Coccinella, ma non ne sono sicura.

Quali sono i libri che da bambini vi sono rimasti nel cuore? Sono curiosa di scoprirli! :-)

Buona giornata del libro a tutti!

Commenti

commenti

Total
0
Shares
2 comments
  1. Buongiorno! Sto cercando due libri che leggevo da piccola. Purtroppo non ricordo i titoli e gli autori. Il primo parla di un bimbo che gattona in tutina celeste. Si addormenta con il suo cane di pezza colorato che nei sogni si anima e insieme arrivano nel paese dei pericoli… ricordo un campo di chiodi, una scatola di fiammiferi che prende fuoco. I colori sono forti e intensi.
    Il secondo (forse dovrei avere la foto di me piccola che sfoglio una pagina… devo cercarla) parla di una strega cattiva che ha imprigionato un uccello( un merlo o una gazza) in gabbia e vuole cucinarlo in un pentolone. Le illustrazioni sono bellissime, tenui e pastellate. Grazie a tutti anticipatamente! :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Davide Calì intervista Torben Kuhlmann

Next Article

5 cose che noi illustratori per l’infanzia vorremmo fare sapere al mondo

Related Posts