Per anni ci hanno descritto come zombie con la cartelletta in spalla, e siamo stati un po’ trattati come ospiti, ma finalmente sembra che noi illustratori stiamo tornando alla ribalta: del resto, senza di noi, niente albi e libri illustrati e di conseguenza niente saloni e Fiere, giusto? :-)
In queste ultime edizioni della BCBF gli eventi dedicati alla professione si sono moltiplicati, e alcuni spazi hanno creato occasione di confronto e arricchimento, come il Café degli Illustratori.
Le cose sono però evolute fino ad arrivare ad un evento dedicato alla crescita professionale dell’illustratore: nasce così l’Illustrators survival corner. Poco più sotto riporto il comunicato stampa, scoprite di cosa si tratta e non fatevelo mancare, se potete.
Il mio invito come illustratrice è quello di non limitarsi a sopravvivere alla Fiera, ma di viverla! Vivetela a fondo, con la vostra impronta, e divertitevi più che potete!
A proposito, visto che siamo agli sgoccioli prima che il rush da fiera cominci, vi ricordo che lo scorso anno ho rilasciato un ebook gratuito dedicato proprio alla scoperta della Children’s Book Fair.
Quest’anno non potrò essere presente (salvo piani dell’ultima ora), quindi vi faccio un grande in bocca al lupo fin da adesso!
Nasce The Illustrators Survival Corner, il nuovo spazio che Bologna Children’s Book Fair (3 – 6 aprile 2017), l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di editoria per bambini e ragazzi, dedica alle illustratrici e illustratori come professionisti in Fiera.
Un luogo dove confrontarsi, condividere esperienze, successi e dubbi del mestiere. The Illustrators Survival Corner ospiterà infatti illustratori di fama internazionale, editori provenienti da ogni parte del mondo, autori, professionisti del settore che metteranno a disposizione la loro esperienza attraverso masterclass, workshop e portfolio review. Le illustratrici e illustratori che ogni anno animano la Fiera avranno così un luogo dove chiedere consiglio, guida e dove approfondire le proprie competenze.
The Illustrators Survival Corner si trova al padiglione 26 e tutte le attività sono gratuite tramite prenotazione. Sarà possibile prenotarsi a partire da Lunedì 3 Aprile ore 9.00 solo ed esclusivamente al desk di accoglienza del Corner, hall 26.
Il programma di The Illustrators Survival Corner è a cura di Mimaster illustrazione, realtà formativa d’eccellenza nel panorama internazionale dell’illustrazione.
Il format Survival Corner nasce nel 2013 da un’idea di Mimaster Illustrazione per festeggiare i 50 anni della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. In quell’occasione è stata realizzata The Illustrated Bologna Children’s Book Fair Survival Guide: una guida alla sopravvivenza ai 4 giorni di Fiera – in distribuzione gratuita – per orientare chi per la prima volta ne varcava la soglia e chi era in cerca di nuovi consigli per destreggiarsi al meglio nell’appuntamento più importante per i professionisti del settore. Parallelamente, allo stand Mimaster, ha preso forma la prima idea di Survival Corner: uno spazio dove confrontarsi con giovani e meno giovani illustratori alle prese con i portfolio e i primi contatti con gli editori.
In questa 54° edizione, il Survival Corner diventa un luogo ufficiale della Bologna Children’s Book Fair; un servizio gratuito al servizio di chi la Fiera la vive con la passione del mestiere: le illustratrici e gli illustratori.
Le attività del Survival Corner si rivolgono sia a giovani esordienti che professionisti e offrono un programma giornaliero di appuntamenti che prevede:
- Portfolio Review – A cura di autori, editori e art director
Cosa funziona e cosa cambiare nei portfolio, prima o dopo l’incontro con l’editore.
- Workshop – Pillole di disegno e progettazione per illustratori
- Masterclass – “Survival Tools strumenti per la professione”
Dall’autopromozione alla gestione del colloquio con l’editore, dal contratto ai social media.
- Meet the jury – Ciclo di incontri, workshop e portfolio review con alcuni dei giurati della Mostra Illustratori 2017: Steven Guarnaccia, Arianna Squilloni, Harriet Birkinshaw.
- Red Carpet – Incontri con gli artisti internazionali: masterclass e workshop.