Tavolette grafiche: i 10 problemi più diffusi (e come risolverli)

Benedetta tecnologia, ormai come faremmo senza?
Telefoni con cui non telefoniamo ma facciamo tutto il resto, orologi che riportano notifiche social che vorremmo non dover vedere, biglietti elettronici con cui ci sentiamo nel futuro vero, ma che per sicurezza finiamo comunque con lo stampare.

Ma soprattutto, il disegno digitale: le infinite possibilità di essere veloci, modificare senza limiti… e di prenderci una gastrite da record.

Eh sì, anche per disegnare a computer occorre una buona dose di pazienza, perché i problemi non mancano.
Ma l’importante è avere una pratica guida sottomano: eccone una che ci permette di risolvere i guai più comuni quando si tratta di tavolette grafiche!

Attenzione

Non posso occuparmi di assistenza in quanto non sono un tecnico, ma un’illustratrice.
Non garantisco quindi di saper rispondere alle domande che potreste fare nei commenti.

Tipologie di problemi

Alimentazione

Legati a cavi, spinotti e prese.

Hardware

Graffiature, rotture, parti mancanti.

Software

Driver, sistema operativo, programmi.

PROBLEMA NUMERO 1 : Il computer non rileva la tavoletta grafica

Non a caso è il problema numero uno: il più comune.
E può avere origini di diverso tipo. Le soluzioni variano a seconda della natura del problema, vediamone alcune.

  • Soluzione 1 (alimentazione) : la tavoletta è spenta o collegata male all’alimentazione. Accendetela: problema banale ma non impossibile!  :-P
  • Soluzione 2 (alimentazione e hardware): un cavo USB potrebbe non essere ben collegato oppure la presa USB in cui è inserito potrebbe avere dei problemi tecnici o di compatibilità. Provate a collegare la tavoletta in un’altra presa USB del computer.
  • Soluzione 3 (hardware): la tavoletta è danneggiata. Ha subìto cadute o schiacciamenti? Provate a collegarla ad un altro computer su cui sono installati i suoi driver e verificate se riuscite a farla funzionare. Questo è importante per capire se il problema è della tavoletta o del computer (problema software).
Tutto bene coi driver?

I driver costituiscono la causa più diffusa di problemi con la tavoletta grafica, in particolar modo perché il loro funzionamento è molto delicato e suscettibile ai cambiamenti.

Sono programmini strani e capricciosi alle volte, dobbiamo munirci di pazienza e se danno problemi andare per tentativi. Possibilmente senza defenestrare computer e tavoletta!
Ecco alcuni spunti in ordine sparso.

  • I driver sono vecchi: vanno aggiornati.
    I driver vengono aggiornati nel tempo. Quelli che troviamo nel CD d’acquisto probabilmente sono già vecchissimi. Meglio prediligere i driver rilasciati dalla casa madre in tempi recenti consultando il suo sito  e scaricandoli (per Wacom il supporto driver si trova qui.)
  • I driver sono nuovi… ma il vostro computer preferisce quelli vecchi. Eh sì, in questo matto matto mondo può succedere anche questo; e l’ho scoperto solo negli ultimi due anni grazie alla mia CintiQ 13HD che non gradisce affatto gli ultimi driver rilasciati da Wacom e predilige quelli vecchi di 3 anni fa. Mi trovo su Mac e ho dovuto scartabellare il vasto archivio del supporto, provare diversi driver finché non ho trovato quello che permetteva alla mia tavoletta di essere rilevata. E’ stato un estenuante pomeriggio, provarli uno a uno escludendoli e cestinandoli; disinstallandoli e reinstallandoli. Se questo è il vostro caso, il mio consiglio più accorato è quello di salvare questi driver funzionanti su una chiavetta o un disco esterno. Non fate l’errore di non conservarli esternamente al computer, o se dovrete formattare e reinstallare la tavoletta, vi troverete davanti alla disgrazia di dover provare ancora tutti i driver: e per allora, l’elenco sul sito potrebbe essere molto più lungo di come lo ricordavate!
  • Avete installato i driver di un modello sbagliato. Attenzione, nella fretta può succedere. Controllate molto bene il modello, anche perché alcuni hanno nomi simili.
  • Non avete disinstallato i driver precedenti. Questo è un grande classico, soprattutto su Mac. Vi vedo già che sospirate. “Ma come, anche se sto andando per tentativi, ogni volta devo cancellare i driver vecchi prima di installare quelli nuovi?” La vita può essere crudele: la risposta è sì.
  • In particolar modo se la tavoletta ha sempre funzionato e all’improvviso non viene più rilevata, è probabile si tratti di un conflitto fra i driver della tavoletta e un programma che è stato installato di recente. Verificate qual è l’ultimo programma che avete installato, disinstallatelo, collegate la tavoletta e riavviate il computer. Se ora funziona, c’è un problema (purtroppo non risolvibile nel 99% dei casi) fra quel software e i driver della tavoletta. Potete provare driver diversi (per tentativi, di nuovo) o rinunciare al programma in favore di un altro che magari non dà problemi.
  • State usando a turno più di due modelli di tavoletta sullo stesso computer. Purtroppo come dicevo poco fa, la vita è dura. Quando volete usare una tavoletta dovete disinstallare ogni volta i driver dell’altra e caricare i suoi. Questo è particolarmente valido per Mac.
PROBLEMA NUMERO 2 :
Ho cambiato sistema operativo e ora la tavoletta non va più

Questo è al cento per cento un problema di driver.
Ed è anche abbastanza controverso, perché la soluzione non è sempre la stessa per tutti, purtroppo.

  • Soluzione 1: disinstallare i driver fino ad ora usati e scaricarne di più recenti nella speranza che la casa produttrice abbia provveduto a rilasciare nuovi driver per il nuovo sistema operativo. E non è detto. Ma vale la pena provare, tanto la tavoletta già non va.
  • Soluzione 2: disinstallare i driver fino ad ora usati e provarne di più vecchi (succede anche questo nel bizzarro mondo dei driver).
  • Soluzione 3: downgrade del sistema operativo. Per i non pratici, il downgrade è un’operazione sofferta e me ne rendo conto, ma consiste nel tornare al sistema operativo precedente. Io ho dovuto farlo perché le altre due soluzioni che ho riportato, per me non avevano funzionato.
Driver e assistenza: una scomoda situazione

Negli ultimi anni ho notato una certa incuria nella gestione degli aggiornamenti dei driver da parte delle case madri. E si creano anche situazioni in cui, contattata l’assistenza, passano settimane e mesi per capire come si può risolvere il tutto.

Il mio consiglio spassionato è: se avete urgenza di disegnare, non è il momento di aggiornare ad un nuovo sistema operativo. Come dicono gli inglesi “Hold your horses!” Aspettate di aver fatto tutto! O per i professionisti, di aver consegnato le tavole al cliente.

PROBLEMA NUMERO 3:
La tavoletta viene rilevata, ma il cursore del mouse non si muove o non appare

Questo si può verificare in due situazioni, ciascuna prevede una soluzione diversa. Vediamole.

  1. La tavoletta è nuova ed è stata appena installata. 
    Soluzione: qualcosa non va coi driver, ma niente panico. Per prima cosa, disinstallate e reinstallate i driver che avete già installato prima. Riavviate. 
    Se il problema persiste, provate altri driver, questi non sono adatti a creare la connessione fra il vostro computer e la vostra tavoletta. Pazienza: morto un driver se ne fa un altro! :-)
  2. La tavoletta funzionava, ma all’improvviso il cursore non si muove.
    Soluzione: questo succede soprattutto quando lasciamo il computer in stand-by per troppo tempo. I driver si “addormentano” (così mi piace definire questa cosa). Niente paura, riavviate il computer avendo cura di lasciare la tavoletta collegata.
PROBLEMA NUMERO 4:
Non trovo l’attacco per collegare la tavoletta al computer

La maggior parte delle tavolette grafiche necessita solamente di un’entrata USB.

Così non è invece per le tavolette come le CintiQ (display interattivo) che vengono collegate al computer sia tramite USB che tramite cavo HDMI.
Ora, se è vero che il collegamento HDMI viene fornito dalla casa produttrice in un cavo 3 in 1, è possibile in caso di computer molto vecchio che non si disponga di un’entrata valida in cui inserire questo cavo. A me è capitato col mio vecchio PC fisso: se la vostra macchina ha diversi anni, attenzione a questo aspetto. Potrebbe anche disporre di un HDMI ma in una posizione troppo scomoda per il collegamento alla tavoletta.

PROBLEMA NUMERO 5:
I comandi touch non funzionano

Ormai da un po’ di tempo i comandi touch sono diventati onnipresenti nei modelli di ogni fascia di prezzo.

A volte, però, possono dare qualche grattacapo: comunque, facilmente risolvibile!

  1. Il touch ring non funziona se insieme uso la penna premendola sulla superficie.
    Soluzione: tutto regolare, il touch ring e la penna non funzionano premuti assieme. O uno o l’altro.
  2. Il modello supporta i comandi touch, ma non funzionano.
    Soluzione: i comandi touch non sono “automatici”, ma vanno attivati, perché non tutti gli utenti li vogliono attivi. Io, per esempio, li detesto abbastanza.
    In alcuni modelli si possono attivare da un tasto fisico (controllate le specifiche sul sito, se non avete più scatola e manuale) ma nella maggior parte dei modelli ormai si attivano tramite una sorta di pannello di controllo nella finestra delle impostazioni della tavoletta, come quello nell’immagine.
  3. I comandi touch non funzionano del tutto: alcune cose sì, altre no.
    Soluzione: il driver non è ben installato, si è rovinato o non è pienamente compatibile. A seconda dei casi, disinstallare/reinstallare, o cambiare driver.
PROBLEMA NUMERO 6:
C’è un ritardo fra penna e schermo quando traccio qualcosa

Questo è uno dei problemi più fastidiosi, particolarmente sulle tavolette grafiche con schermo interattivo. In gergo tecnico (e anglosassone) viene definito “lag” o “lagging“. Se lo cercate su Google, scoprirete un mondo fatto di disperazione e soluzioni più o meno casalinghe.

Succede questo: il movimento della mano (o meglio, della penna) viene percepito in ritardo sullo schermo, perciò il tratto non segue fedelmente il nostro movimento e il disegno digitale diventa molto innaturale.

  1. La prima soluzione è brutale e casereccia, ma a volte funziona, per fortuna. Chiudete Photoshop, Corel Draw, Art Rage, qualunque sia il software che state usando per disegnare. E poi riapritelo: potreste avere già risolto.
  2. Sembrava troppo facile, vero? Va bene, allora se avete Windows, il prossimo consiglio è quello di cercare la voce Servizi dal menu Start e cercare “Wacom Professional Services o una voce simile. Con un click destro, riavviate quella voce e verificate se il lag è cessato. Una versione di questo tipo è spiegata in questo video.
  3. In alcuni modelli di Intuos, e su Mac, questa può essere una soluzione. Dal pannello di controllo dei Servizi Wacom, disattivare la voce “Click Double Tap Distance”
  4. Probabilmente la situazione più irritante: il lag sulla CintiQ, una tavoletta che costa dagli 800 euro in su che dà un problema simile fa venire voglia di urlare affacciandosi alla finestra. Ma calma, la soluzione potrebbe essere più semplice del previsto! Sembra infatti che sulle CintiQ, il lag sia quasi sempre un problema di driver. Meglio provarne di più nuovi o di più vecchi. Certo, come si diceva qualche paragrafo prima, si va a tentativi. In questo topic per esempio trattano la 13HD, menzionando dei driver perfettamente funzionanti.
(Non) Entriamo nello specifico

Il problema del lag può essere di difficile gestione. Non tanto perché risolverlo sia impossibile, quanto per il fatto che ogni fenomeno di ritardo è causato da diversi fattori a seconda del modello della tavoletta.
Così, mi è impossibile riportare tutte le casistiche. Se non avete trovato la soluzione fra queste 4, vietato disperarsi: probabilmente altre persone hanno già avuto problemi di ritardo col vostro stesso modello. Digitate il suo nome + “Lag” o “lagging” e armatevi di una pazienza di livello Dalai Lama.
La spunterete!

PROBLEMA NUMERO 7:
Si è rotta la tavoletta o una sua parte

Tavolette consumate, tavolette distrutte, tavolette reduci da qualunque tipo di trattamento. Prima di tutto: povere tavolette, un minimo di cura!
Fatta questa necessaria paternale, vi rassicuro: come dicono gli anglosassoni, “shit happens“. E io che ho due gatti che si inseguono sulla mia scrivania lo so bene. Più di una volta ho recuperato con tuffi degni di un portiere di serie A la mia CintiQ in procinto di cadere da un metro di altezza.
Se il fattaccio è già successo, vediamo che fare.

  1. Si è rotta la penna. 
    Soluzione: niente paura, la penna è il male minore. Non solo alcuni spiegano come ripararla (McGyver è niente a confronto di certe persone che ho scovato su alcuni blog!) ma è facilmente reperibile sullo shop Wacom e perfino su Amazon. Fra l’altro, potreste perfino approfittarne per acquistare una penna più bella, magari con delle punte aggiuntive per effetti speciali (facendo attenzione alla compatibilità del modello). Se invece l’opzione McGyver vi diverte e alletta, cercate il modello della vostra tavoletta + “pen repair“, vi si aprirà un mondo!
  2. La punta della penna è consumata
    Soluzione: il male minore! Le punte sono regolarmente in vendita e facilissime da sostituire (e non solo, ma quasi vanno bene per ogni modello) e anche qui esiste l’Opzione McGyver. Ci sono persone che smontano la penna, e utilizzano altri materiali per sostituire la punta. Attenzione, in questo caso, alla scelta dei materiali: se non fate un lavoro più che accurato, rischiate che andiate a graffiare indelebilmente la superficie della tavoletta. Insomma, se non siete avvezzi a lavori manuali lasciate perdere e non rischiate.
  3. Si è rovinato un cavo o l’alimentatore. 
    Soluzione: anche qui, si trovano facilmente sullo shop Wacom oppure su Amazon, ma attenzione al voltaggio e alle caratteristiche del vostro modello, leggete le specifiche per non avere brutte sorprese.
  4. Si è rotta, bucata, schiacciata o rovinata la superficie.
    Soluzione: ahimè, qui non ci sono buone notizie. La superficie è la parte più cruciale della tavoletta. Contattate l’assistenza, per valutare se il vostro caso vi costringe a comprare una nuova tavoletta o se optare per una riparazione alla casa madre. Tenete conto che, qualora possibile, potrebbero passare settimane prima della restituzione.
    Nota: Per i graffi si può giocare d’anticipo e optare per una pellicola protettiva. E’ un buon investimento, soprattutto se avete la mano pesante nel disegnare.
PROBLEMA NUMERO 8:
Menu personalizzati, lazo e scorciatoie non funzionano
mentre uso la tavoletta grafica in Photoshop

Cosa c’è di più bello di personalizzare le scorciatoie ed i menu su Photoshop a nostro piacimento e secondo le nostre esigenze?
Eppure, la tavoletta grafica può metterci i bastoni fra le ruote… anche in questo caso, su Mac.

Se ci capitano schermi bianchi, freezing e scorciatoie non funzionanti, può trattarsi di un problema di aggiornamenti. Adobe consiglia di aggiornare quindi, e in caso di malfunzionamento persistente, applicare un plugin. Viene spiegato come, qui.

Non sempre è colpa della tavoletta grafica

E’ facile pensare che la tavoletta sia responsabile di ogni problema di incompatibilità o malfunzionamento; ma a volte abbiamo una soluzione sotto gli occhi e non la vediamo.
Nel caso di alcuni strani episodi con lo strumento lazo, il problema potrebbe essere solamente Photoshop, in particolar modo fino alla versione CS6: dopo di questa, Adobe ha preso provvedimenti.
Se notate che non riuscite a chiudere o deselezionare dei tracciati, e la vostra versione è proprio la CS6, sappiate che si tratta di un bug del programma e non di un problema di driver della tavoletta.

PROBLEMA NUMERO 9:
Mentre disegno, il tratto va “a scatti”

E’ ciò che all’estero chiamano “jittering“. Le soluzioni possono essere molteplici a seconda del modello (per questo ve l’ho segnalato, se aveste bisogno di rintracciare il fenomeno sui motori di ricerca). Io ho testato solo la soluzione che segue e su Mac ha funzionato bene:

  • Disinstallare i driver e reinstallarli. Provare altri driver (più nuovi o più spesso, più vecchi. Andare a ritroso provando)

Su Windows, potrebbe essere un problema di impostazioni, questo utente l’ha spiegato molto bene e passo passo, controllate le spunte da attivare e disattivare e dovrebbe tornare tutto in condizioni ottimali!

PROBLEMA NUMERO 10:
Il tratto è di uno spessore insufficiente o eccessivo
A sinistra, vediamo il tratto correttamente modulato, mentre a destra il tratto è diventato uniforme e non riproduce correttamente la texture del pennello, che è diventato praticamente inutilizzabile perdendo la sua unicità.

Questo è un tipico problema dei livelli di pressione e mi capita spesso: lo spessore del pennello o la qualità del tratto non sono come dovrebbero essere.
I livelli di pressione differiscono da modello a modello, ma in certe circostanze possono cambiare anche nella stessa tavoletta e senza il nostro controllo, dando vita a episodi fastidiosi: linee troppo spesse, o troppo sottili (più spesso le prime).

In rete si trovano delle soluzioni drastiche, ma per fortuna a me è sempre bastato chiudere e riaprire Photoshop o Art Rage per risolvere il problema. Ecco invece cosa consigliano in rete:

  • Installare e reinstallare i driver
  • Cambiare driver
  • Aggiornare i driver della propria scheda video
  • Disattivare e riattivare subito i livelli di pressione della penna dall’interfaccia di controllo della tavoletta
  • Tenere i comandi touch della tavoletta completamente disattivati
  • In ultimo, assicurarsi che la punta della penna non sia usurata, piatta e quindi propensa ad ingrandire il tratto o stortarlo.
Consigli sempre validi
  • Nell’installazione dei driver, sempre attenzione a quando si attacca e stacca la tavoletta. Di solito per essere caricati correttamente, i driver devono “trovare” la tavoletta collegata al computer. Se per esempio avvio il computer e collego la tavoletta solo in un secondo momento, è probabile dovrò riavviare per usare la tavoletta.
  • Niente panico: nel dubbio chiedete o cercate. Migliaia di persone sono (state) nella vostra situazione ed è probabile che il problema che avete sia già stato risolto mesi o perfino anni fa. Non è rassicurante?
  • Se non avete più la confezione, vi basta capovolgere la tavoletta per sapere esattamente di che modello si tratta. Leggete l’etichetta che vi troverete.
  • E’ possibile utilizzare la penna di una tavoletta su un’altra tavoletta. Ma non vi aspettate che le prestazioni siano ottimali. 
  • Niente panico: nulla esploderà! :-)

Approfondimenti

Guida alle tavolette grafiche: come funzionano, quali sono le parti che le compongono, quali sono le marche più famose e come ci si disegna.

Guida all’acquisto: le fasce di prezzo, come scegliere bene la propria tavoletta grafica in base alle nostre esigenze e non pentirsi di ciò che abbiamo acquistato.

Commenti

commenti

Total
0
Shares
27 comments
  1. Io ho preso una intous pro S su amazon e ho un problema, quando uso artrage e potoshop e tengo premuto in un punto fisso il cursore va in alto a sinistra,su krita invece non da problemi, ho anche cambiato tavoletta ma il problema persiste, quindi non so se il problema è la tavoletta o il programma

  2. Ho una Trust che uso da anni. Me la sono portata dietro con tanto di cambio di pc e sistemi operativi. Qualche mese fa ho perso la penna e ne ho dovuta ordinare un’altra. A parte la meno fluidità non ho trovato nulla di strano. Oggi, di colpo, non va! Il cursore c’è ma il tratto non appare sul foglio da disegno, al massimo appare la pressione finale. Ho provato a rimettere i driver, ho provato a ripristinare il pc ad un momento in cui funzionava…niente! E’ un disastro, non so come fare!

    (il modello è #15356 STYLUS DESIGN TABLET)

  3. Buon pomeriggio
    Ha per caso suggerimenti su cosa fare per problemi di dialogo fra tavoletta (intuos pro medium wacom) e chrome?? Funzionava regolarmente fino a qualche giorno fa, ora saltella l’immagine di internet e non riesco a chiudere le finestre con la penna mentre lo faccio senza problemi con il mouse..
    grazie per l’interessamento
    elda

    1. Ciao Elda,
      mi piacerebbe molto poterti dare una mano. Mi spieghi meglio di che problema si tratta?
      Che tipo di problema ti dà Chrome?
      Usi la penna anche come puntatore per navigare, cioè non solo per disegnare?

  4. ciao buongiorno ho scaricato il mio software dalla intuos su wacom .com col codice sbd per sbaglio ho cancellato coral essential adesso non risco piu a scaricarlo e mi dice che il codice è stato gia usato posso risolvere questo problema
    ? come ?

  5. Ciao!
    Ho un problema abbastanza snervante con la mia Huion gt 185 (Che è a monitor), per farla breve: Se vado sulle impostazioni dello schermo e scelgo ‘Duplica questi schermi’ va tutto bene, ma nel caso in cui faccio ‘Estendi questi schermi’ (Così da vedere una cosa sul pc e Photoshop sulla tavola grafica) la penna decide di andare per i fatti suoi, se la poggio sullo schermo infatti il cursore lo percepisce qualche centimetro più sotto. Da premettere che con PS CS6 non mi dava questo problema, ma da quando ho installato PS CC… non penso sia una coincidenza.
    È fastidioso sopratutto perché se uso l’opzione ‘Duplica questi schermi’ per accontentarmi, dal pc vedo i colori molto più saturi appena inserisco il cavo HDMI della tavola,
    Grazie in anticipo!

  6. Io ho una Wacom Bamboo, su Ps va benissimo, mentre su Ai appena la avvicino fa impazzire la schermata schizzando verso l’alto ed è impossibile muoversi nella tavola. Non so che fare :( ho provato a reinstallare i driver anche se in rete non si trova granchè di una tavoletta così vecchia

  7. Ciao.. da un po’ di tempo ho un problema su Photoshop con la penna che prima non ho mai avuto…
    selezionando lo strumento per disegnare, anzichè disegnare mi si sposta la finestra di disegno (il navigatore)… la cosa è chiaramente fastidiosissima… ho abilitato qualcosa senza volerlo?

    1. Problema risolto!!!!! Ha fatto casino uno degli aggiornamenti di windows 10, scarica l’ultimo pacchetto di aggiornamenti (il 1803) e tornerà tutto apposto!
      Spero tu risolva :-)

  8. Ciao,
    ho una tavoletta Wacom Bamboo Fun CTH-461 e portandala in giro, ho perso la penna. Su Amazon ne ho comprata una simile, e ora che la provo la tavoletta non la percepisce nemmeno, come se non ci fosse. Sulla scatola della penna c’è scritto solo Bamboo (il codice è EP-155E-0W-01). Cosa dovrei fare???
    Grazie mille

  9. Ciao di recente ho acquistato la tavoletta gaomon pd 1560 ho eseguito tutti passaggi più volte passo passo, la tavoletta si è avvita ma da dispositivo disconesso, il touch non funziona e dall’app gaomon non posso premere nulla se non esci, ho provato a seguire i tuoi consigli ma non cambia nulla, Non so cosa fare.

  10. ho una tavoletta Wacom STU-300 e, dopo aver installato il sw su un nuovo notebook, non mi posta più la firma nella posizione da me indicata con il mouse ma la inserisce sulla pagina del documento in modo incontrollabile da parte mia.

  11. Ciao, ho comprato una wacom cintiq 16 , ma lo schermo rimane nero e funzione come se fosse senza . Ho provato più volte a disinstallare il driver e rimetterli Ma niente
    Cosa posso fare? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Il Manuale dell'illustratore di Anna Castagnoli è diverso da tutti gli altri

Next Article

I corsi online di Pixar su animazione, colore e narrazione sono davvero fantastici. E completamente gratis!

Related Posts