I corsi online di Pixar su animazione, colore e narrazione sono davvero fantastici. E completamente gratis!

Alcuni giorni dell’anno sembrano proprio Natale, senza 25 dicembre sul calendario, senza carole, dispute pandoro-panettone e cenoni ipercalorici con i parenti.
Oggi infatti mi sento come se avessi aperto un grosso regalo inaspettato sotto l’albero: ho appena scoperto che un colosso come Pixar mette a disposizione gratuitamente, fra gli altri, un intero corso sullo Storytelling, riprendendo a quanto leggo, i contenuti di “Pixar Storytelling: Rules for Effective Storytelling Based on Pixar’s Greatest Films“, libro di Dean Movshovitz del 2015.
Il progetto “Pixar in a Box”, in collaborazione con Khan Academy ha reso pubblici diversi tutorial e guide che sembrano uno più irresistibile dell’altro.
Guardate qui, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Alla scoperta di animazione e narrazione

Quasi tutte le lezioni online sono a video, e in sola lingua inglese, ma sono disponibili sottotitoli in inglese attivabili tramite le impostazioni YouTube, sembra tutto molto intuitivo.
Non occorre essere registrati al sito per seguire le lezioni, ma farlo è l’unico modo di memorizzare nel sistema i nostri progressi e sapere fino dove siamo arrivati a seguire ogni singola videolezione, quindi secondo me è consigliabile.
C’è di più: sul sito di Khan Academy è possibile seguire ogni video visualizzando in scorrimento lo script (quindi tutto il discorso per iscritto) nella parte inferiore della schermata.
Questo permette a chi non ha l’orecchio allenato all’inglese di premere stop e recuperare il significato delle parole che sfuggono alla comprensione; ma anche di prendere appunti copiando eventualmente le informazioni riportate nel testo senza dover riascoltare a nastro ciò che viene detto nel video. Questa attenzione mi è piaciuta da subito.

I corsi nascono da un’impostazione americana di formazione, mescolando lezioni vere e proprie a curiosi dietro le quinte in cui disegnatori, animatori, scienziati, sviluppatori, scultori e altre figure cardine del mercato dell’animazione spiegano i procedimenti alla base del loro processo di lavoro.
Come raccontano presentando il corso di Storytelling, “Tutto parte da un’idea”, ma quello che poi fa la differenza è un meticoloso lavoro di équipe nella produzione di un film di animazione in cui Arte, scienza e matematica si fondono in armonia.

Come sono stati strutturati i corsi Pixar
Il programma di "The Art of Storytelling"

Oltre ai video, ogni corso comprende dei testi che possono essere consultati in qualsiasi momento. Sono guide, ma anche approfondimenti ed esercizi.

Pixar e Khan Academy hanno idealmente frammentato le fasi di lavorazione di alcuni progetti classificandole in “Animation”, “Character Modeling”, “Patterns” e “Effects”. Ognuno di questi argomenti viene sviluppato in due lezioni, una di introduzione e l’altra più avanzata.
Per dare un’occhiata più da vicino alle lezioni che sono state preparate per noi avidi utenti, vi consiglio la lettura introduttiva che si trova qui.  Una seconda guida è invece dedicata a chi fa formazione e quindi insegna, non male davvero!

Domande e commenti

Come me vi fate domande del tipo “Quella che sto pensando di fare è una domanda scema?” ad ogni corso che frequentate? Ottimo! Sarete felici di sapere che in calce ad ogni lezione è possibile commentare o leggere le domande di chi ha seguito il corso, aggiungendo così informazioni molto interessanti a ciò che abbiamo appena imparato o che non abbiamo osato chiedere.

Proprio come mi è appena successo, scoprirete che a volte le domande che ci facciamo sono più che lecite, e condivise da molte persone. Rincuorante! :-)

Letture

Pixar Storytelling 
Rules for Effective Storytelling Based on Pixar’s Greatest Films”
di Dean Movshovitz (2015)
Dieci capitoli per scoprire le regole della magica narrazione Pixar

The Animator’s Sketchbook
Pixar (2015)
Un’esplorazione completa delle fasi di sviluppo di un film di animazione

Funny!: Twenty-five Years of Laughter from the Pixar Story Room
di John Lasseter
Chronicle Books (2015)
Un libro dedicato agli appassionati Pixar, con molti concept e scene tagliati che non hanno raggiunto il grande schermo

Commenti

commenti

Total
1
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Tavolette grafiche: i 10 problemi più diffusi (e come risolverli)

Next Article

Illustrazioni: come possono essere disposte all'interno della pagina?

Related Posts