Il Manuale dell’illustratore di Anna Castagnoli è diverso da tutti gli altri

Manuale dell’illustratore
di Anna Castagnoli – annacastagnoli.com
2016 Editrice Bibliografica
10 capitoli; 238 pagine

Qualche settimana fa, poco prima di Natale, sono uscita sotto una fitta pioggerellina milanese per ritirare il “Manuale dell’illustratore” di Anna Castagnoli da Editrice Bibliografica.
Dopo una lunga attesa lo volevo a tutti i costi prima delle feste, per sfruttare un’improvvisa e generosa manciata di tempo che queste mi avevano regalato e poterlo leggere in santa pace senza troppe interruzioni.
L’ho centellinato pagina per pagina e sono stata molto soddisfatta dell’acquisto.

Ho avuto la sensazione di continuare in profondità una lettura già avviata negli anni seguendo Le figure dei Libri; questo è stato da subito uno dei punti a favore di questo manuale, che si propone di presentare l’illustrazione come mestiere a chi non lo conosce oppure non ne ha ancora toccato con mano i risvolti più pratici.

Nonostante da qualche anno l’illustrazione sia la mia professione sulla carta e nella vita, non ho mai smesso di leggere pubblicazioni dedicate a questo argomento; mi piace aggiornarmi, ma anche conoscere l’approccio di diversi illustratori nell’affrontare le sfide quotidiane che un mestiere creativo (ed in proprio) porta ad affrontare.

Quando ho cominciato a fare illustrazione nel 2009, questa non godeva a livello nazionale di tutta l’attenzione che ora le viene riservata e a cui siamo abituati; perciò ho dovuto ordinare diversi manuali dagli Stati Uniti.
Pur trovandoli quasi tutti scritti e strutturati bene, ho sempre riscontrato delle inevitabili divergenze fra la realtà americana e quella del nostro Paese; perciò sezioni come quelle dedicate a legge, burocrazia, fisco e contabilità le ho sempre percepite fin troppo vaghe per le mie esigenze (molto concrete).

Sono numerosi i motivi per cui considero questo uno dei manuali più utili che mi sia capitato di leggere sul mestiere di illustratore. Io ve ne elenco alcuni. Gli altri, potrete scoprirli da voi! :-)

  • Il “Manuale dell’illustratore” è il primo manuale per illustratori che si concentra sull’illustrazione per l’infanzia.
    Tutti gli altri che ho letto in questi anni hanno trattato l’argomento in modo più generico, soffermandosi per qualche pagina sui diversi mercati, ma senza dare indicazioni specifiche per questo particolare settore.
  • E’ presente un enorme capitolo, molto istruttivo, dedicato all’albo illustrato e anche all’oggetto libro nella sua struttura.
  • Finalmente un libro nato dall’esperienza tangibile di un illustratore: Anna ci regala pagine ricche di studi personali, storyboard, esperimenti ed esercizi, anche illustrati con la sua mano. Molti manuali, ad oggi, non sembrano davvero pensati da un illustratore: me ne sono resa conto solo sfogliando questo!
  • La voce di Anna Castagnoli è spesso presente nella spiegazione dei contenuti, una scelta che ho molto apprezzato. Un perfetto equilibrio fra contenuto-nozione e contenuto-emozione.
  • Troviamo un intero capitolo dedicato al contratto di edizione.
  • Un altro punto di forza del Manuale dell’illustratore è che, riferendosi per lo più alla realtà italiana, permette a chi si avvicina all’illustrazione solo ora di capire in modo più immediato le dinamiche dell’editoria nel nostro Paese.
  • Il tono del manuale non è mai lapidario, come capita per alcune letture di questo genere. Anna Castagnoli invita il lettore ad essere creativo nel vero senso del termine: aperto a nuove soluzioni, curioso e propositivo. Spiega le regole, che vanno conosciute bene prima di poter essere eluse o infrante.

L’autrice ha confezionato un bel libro , ricco di consigli e soluzioni, ma anche di spunti e considerazioni personali che stimolano ad una riflessione sul concetto di albo, illustrazione e soprattutto di etica professionale .

Inoltre, numerosi box di glossario ed approfondimento arricchiscono la lettura.

Il “Manuale dell’illustratore” è un bel volumetto da custodire gelosamente nella propria libreria e da prestare con parsimonia: bisognerebbe sempre averlo a portata di mano perché può essere provvidenziale!
Segnalo che è disponibile anche una versione digitale per Kindle e tablet

Pro

1. L’autrice si è premurata di inserire elenchi di scuole, concorsi e siti interessanti per chi si avvicina o approfondisce l’illustrazione per l’infanzia, mettendo insieme un consistente prontuario di cui sarà difficile fare a meno. Questo è un libro da aprire e sfogliare spesso.
2. Molte immagini portate ad esempio rendono la lettura pratica, sempre chiara.
3. Capitolo dedicato agli aspetti legali davvero approfondito, con degli esempi di contratto e relative parti che lo costituiscono.
4. Le informazioni riportate nel libro sono aggiornatissime.
5. Un manuale che restituisce un senso di dignità all’illustrazione come mestiere, in un mercato inquinato dalla crisi economica e soprattutto da atteggiamenti amatoriali di incuria ed approssimazione, sia da parte di alcuni editori che di tanti illustratori.

Contro

Non un vero e proprio aspetto negativo: le informazioni che oggi sono super aggiornate, tra qualche anno potrebbero non esserlo più, soprattutto per quanto riguarda internet, i social media e ancor di più gli aspetti legati e legge e contabilità. Attenzione quindi a tenerne conto nel tempo: nell’epoca che viviamo, tutto cambia piuttosto velocemente!

Manuale dell’illustratore
di Anna Castagnoli – annacastagnoli.com
2016 Editrice Bibliografica
10 capitoli; 238 pagine

Commenti

commenti

Total
0
Shares
10 comments
  1. Salve. È la prima volta che lascio un mio commento su questo sito e voglio approfittarne per farvi i complimenti per tutto ciò che pubblicate. Vi scrivo perché vorrei sapere se esiste qualche altro libro che tratti della vita dell’illustratore, come nel succitato libro, ma in maniera più ampia, toccando diversi generi e non solo quello dell’editoria per l’infazia. Grazie.

    1. Ciao Giacomo,
      prima di tutto grazie per i complimenti :)
      In italiano conosco due manuali dedicati al mestiere di illustratore, ma si tratta di titoli importati dall’estero.
      Uno è “Professione illustratore”: https://www.amazon.it/gp/product/8879409417/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=8879409417&linkCode=as2&tag=robad-21
      un bel volumone di Andrew Hall.

      L’altro è “Come creare un portfolio e trovare lavoro” di Fig Taylor: https://www.amazon.it/gp/product/8857605779/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=8857605779&linkCode=as2&tag=robad-21
      sono entrambi editi da Logos ed entrambi ottimi, anche se io ho solo il primo, mentre il secondo l’ho sfogliato in libreria.

      Spero di averti aiutato. Se ti servono altri titoli e li vuoi leggere in lingua inglese chiedi pure, ne ho letti in tutto 12. :)

          1. Di nulla!
            In questo numero della newsletter ne avevo menzionati 3: http://us11.campaign-archive1.com/?u=638dd9a7dd61cf7a0a9890347&id=0724864299
            Gli altri miei preferiti sono:
            “Inside the Business of illustration” di Heller&Arisman: http://amzn.to/2jUrRQ7
            “How to be an illustrator” di Darrel Rees:http://amzn.to/2lgp99v
            “Illustration: A Theoretical and Contextual Perspective” di Alan Male : http://amzn.to/2jUoJUr

            Questo invece non è dedicato solo agli illustratori ma per me è stata una delle letture più illuminanti per promuovere il mio lavoro: http://amzn.to/2lgN4FJ “Semina come un artista”, di Austin Kleon

  2. Infatti LO VOGLIO! Quando tornerà disponibile e (sigh) avrò i soldi…
    A proposito: ma la newsletter non arriva più?!?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Un libro di fiabe illustrato da Walter Crane (e sfogliabile online!)

Next Article

Tavolette grafiche: i 10 problemi più diffusi (e come risolverli)

Related Posts