Se state cercando di creare una palette colori (cioè una tavolozza) per un vostro progetto, che sia una tavola, un logo o uno schema colore per un sito o il vostro blog, potreste entrare in crisi e non riuscire a scegliere e mischiare ogni tono e sfumatura.
Oggi vi propongo, per chiudere la settimana in bellezza, cinque risorse più una, per superare questo problema e creare degli schemi di colore perfetti e pronti per ogni uso. Li ho provati tutti e mi sono trovata molto bene!
1) Colour Lovers
Questo sito contiene sia delle tavolozze colore pronte, sia la possibilità di applicarle ai pattern presenti e messi a disposizione per ogni utente registrato. E’ una risorsa potentissima e la uso da molti anni ormai.
A differenza dei primi anni in cui è stato lanciato viene aggiornato meno spesso, ma ormai la quantità di palette inserite è così impressionante che ci si può ricavare ogni sorta di combinazione senza nessuna difficoltà.
Il sito mette a disposizione anche la possibilità di prelevare colori da una foto a scelta. Decisamente da provare.
2) Colllor
Questo sito è particolare: molto adatto se state cercando di creare una varianza di tinte. Si può partire da un colore ed ottenerne altri spostandosi sui valori cromatici nei suoi dintorni, tramite lo spettro colori.
3) Color Wizard
Particolarmente adatto per chi mastica qualche nozione di teoria del colore, Color Wizard permette la creazione di tavolozze anche molto sofisticate. Fornisce tutti i valori esadecimali di ogni colore.
4) Elvan – Generatore di schemi cromatici
Se abbiamo trovato un colore che ci piace e che abbiamo scelto ma non sappiamo quali altri colori possono essere bene abbinati, questo sito è una vera manna dal cielo!
5) Color Blender
Se siete tra quelli che come me si trovano a proprio agio nella gestione colori digitali in Photoshop e si destreggiano aggiungendo più ciano, più magenta, più giallo o più blu nel ragionare su tinte e toni, allora Color Blender fa al caso vostro. La vera caratteristica speciale di questo sito è la possibilità di esportare le combinazioni salvate in file tavolozza per Photoshop o Illustrator: fantastico!
Unico neo: i colori sono trattati solo in RGB e valori esadecimali. Strumento perfetto per il web e chi tratta siti e contenuti web, quindi.
L’enorme Bonus +1: Adobe Kuler
Un raffinato e sofisticato strumento per la creazione di tavolozze colore, di casa Adobe (la stessa che produce Photoshop, per intenderci); si può scegliere se gestire la scelta delle tinte e dei toni tramite la ruota colore, colori analoghi, colori complementari, toni monocromatici ecc…
Adobe Kuler è molto divertente per gli smanettoni e facile se ci sono delle nozioni di teoria del colore alla base.
Nota: Alcuni di questi strumenti sono simili, si differenziano per l’approccio al colore e per il tipo di prodotto a cui si lavora.
Giocarci è inizialmente la maniera migliore per conoscerli e scegliere il proprio o i propri preferiti.
Buoni esperimenti!
Suggerisco anche http://coolors.co/
Grazie mille! :)