Guida alle tavolette grafiche – Parte II: La scelta e l’acquisto

In questa seconda parte di guida alle tavolette grafiche (qui la prima parte) andiamo a vedere come sceglierne una e con che modalità acquistarla, valutando l’uso che ne facciamo e quindi cosa ci serve.
Ho raccolto qualche informazione circa le recensioni in rete e ho raggruppato per ogni fascia di prezzo dei modelli, non solo Wacom.

Cosa ci offre il mercato

Quando si tratta di scegliere oggetti di alta tecnologia bisogna sempre tenere presente che vanno a collocarsi in quelle che vengono definite “fasce di mercato”. In parole povere, lo stesso prodotto viene pensato in più versioni per delle esigenze specifiche, dalla più elementare alla più avanzata. Per questo, per esempio, ci sono cellulari da 50 euro e altri da 800. Tutti telefonano e mandano sms, ma ogni modello è indirizzato ad un tipo diverso di utenza.
Le tavolette grafiche non fanno eccezione; così, anche all’interno di una stessa marca, troviamo modelli base e modelli comprensivi di ogni tipo di optional, anche se tutte fanno la stessa cosa: permetterci di disegnare in digitale. Divertendoci! :-)

Premessa: Le fasce di prezzo possono cambiare da marca a marca; per esempio, per avere una tavoletta con display Wacom bisogna spendere almeno 800 euro, mentre con Huion è possibile acquistarne già con meno di metà. Valutate sempre i fattori dell’acquisto e controllate le recensioni online. Già su Amazon si possono consultare.

A grandi linee, basandoci su una distinzione di prezzo e di prestazioni, possiamo individuare tre categorie per le tavolette: amatoriale, professionale e rockstar (brillante termine liberamente preso in prestito da qui).
Attenzione: queste categorie non fanno riferimento all’abilità o alla fama di chi le usa ma, come detto, alle prestazioni della tavoletta, alle necessità, all’uso concreto e alle disponibilità economiche dell’acquirente.

Graphic tablet amatoriale
Budget massimo: 150 euro

E’ la tavoletta che costituisce una sorta di starter kit. E’ indispensabile averne una prima o poi, tra poco vi racconto perché.

La tavoletta amatoriale è perfetta in molti casi, per:

1. Chi disegna saltuariamente o per hobby;
2. Chi non ha mai disegnato o colorato in digitale e non sa se gli piacerà;
3. Chi studia fumetto o illustrazione e sta affrontando le basi della colorazione e del disegno digitale;
4. Chi disegna, anche professionalmente, solo in vettoriale (ad esempio con Illustrator);
5. Chi fa il colorista e si occupa unicamente di basi (selezioni e secchiello), con la priorità di non spendere troppo.
6. Chi si limita a ritoccare fotograficamente alcuni punti delle proprie tavole tradizionali scansionate.

Alcuni modelli che rientrano in questo budget:
(click sul nome per più info)

huion_fascia1_150
Huion 580
circa 45 euro
Wacom CTL 490DB- S –
circa 63-67 euro*
Huion H610 Pro
circa 77 euro
Wacom Intuos Art S
circa 95 euro
Alternative: H58L Alternative:
CTL 490DW
Alternative: — Alternative:
Wacom One
Caratteristiche: basica, solo penna, no touch, no wireless Caratteristiche: modello base di Wacom + Predisposta wi-fi + penna con o senza comandi touch, tasti personalizzabili Caratteristiche: penna, no wi-fi, no comandi touch Caratteristiche: Predisposta wi-fi + penna (3 punte opzionali)+ comandi touch + Corel Painter Essentials, tasti personalizzabili

* Il prezzo nella prima riga si riferisce alla misura S senza comandi touch
Attenzione: se non sapete come funziona un comando touch è possibile vederlo in atto a questo link, al minuto 4:50.

Graphic tablet professionale
Budget massimo: 600 euro

La differenza di budget massimo rispetto alla tavoletta amatoriale è considerevole. E’ dovuto al fatto che le tavolette professionali hanno dei livelli di pressione molto elevati, più del doppio di quelli presenti nelle tablet amatoriali. Per esempio, una Intuos può avere fino a 1024 livelli di pressione ed una Intuos Pro fino a 2048.
Non è cosa da poco: la penna risponde meglio ai comandi e la superficie risponde con più efficienza alla pressione esercitata dalla penna, con un tratto sensibilmente più preciso ed armonico. Oltre a questo, sono presenti punte alternative all’interno del kit. Come avevo descritto nel primo post, si tratta di punte che permettono un trattamento più vario del segno al momento di disegnare.

Sono perfette per:

1. Chi ha deciso di avviare la propria professione di illustratore o fumettista e di fare un’investimento economico per la propria carriera;
2. Chi è già disegnatore professionista e vuole aumentare la qualità e la resa delle proprie tavole;
3. Chi vuole migliorarsi nella resa pittorica della pittura digitale grazie ai sopracitati livelli di pressione avanzati e alle penne e punte personalizzate per effetti speciali.

Alcuni modelli che rientrano in questo budget:
(Click sul nome per più info)

Wacom Intuos Pro – S
circa 185 euro*
Huion GT-190S
459euro
Alternative: misura Mmisura LIntuos 4 XL Alternative: —
Caratteristiche: penna, comandi touch, touchring, punte alternative, kit wireless incluso Caratteristiche: display interattivo, penna cavo USB, comandi tattili non specificati

* Il prezzo indicato nella prima riga si riferisce alla misura S

Graphic tablet da rockstar
Budget massimo: oltre 2000 euro

In questa fascia di offerta troviamo quelli che dalla casa produttrice Wacom vengono definiti “display interattivi”. La serie CintiQ che, come spiegavo nella prima parte di questa guida, a differenza delle altre serie offre la possibilità di disegnare direttamente su uno schermo HD (alta definizione). Sono veri e propri schermi aggiuntivi per il nostro computer.

Anche all’interno della categoria troviamo prodotti per diverse esigenze. Dalla Wacom 13HD, come quella che ho acquistato io, alla CintiQ 27 touch, fino ad ora la più grande mai prodotta. Negli ultimi tempi poi è stata aggiunta un’interessante innovazione: la Companion, che permette di disegnare senza il supporto di un computer collegato e quindi di produrre tavole ovunque ci troviamo (dal divano al sedile di un treno!).

Questa linea di tavolette è adatta per:

1. Chi ha alle spalle una certa esperienza nel digitale a livello professionale e ha deciso di fare un investimento nel migliorare esponenzialmente la qualità delle proprie tavole.
2. Chi si focalizza sul digital painting (pittura digitale) e usa molto rese pittoriche e disegni al tratto. Il modo in cui la linea e la texture di un pennello digitale vengono resi da una CintiQ non ha eguali, neppure all’interno della fascia delle tavolette professionali.
3. Chi vuole tornare a disegnare sotto le proprie mani seppure in modo digitale perché trova freddo o disagevole l’approccio “occhi allo schermo”. Oppure migliorare la propria postura: decisamente più comodo per braccia e polsi, collo e occhi durante il disegno.

Alcuni modelli che rientrano in questo budget:
(Click sul nome per più info)

Huion GT – 220
circa 630 euro
Wacom CintiQ 13HD
709 euro
CintiQ Companion2
da 1.550 euro
Wacom CintiQ 22HD
da 1.630 euro
Alternative: — Alternative: versione Touch Alternative: processore superiore , versione Notebook Alternative: misura 24HD, 24HD Touch, misura 27 HD Touch
Caratteristiche: Schermo 16:9, penna a batteria, inclinazione schermo regolabile Caratteristiche: Risoluzione Full HD, con o senza comandi touch, penna Pro Pen, pannello di supporto regolabile a 3 altezze Caratteristiche: utilizzabile senza pc o collegato (uso ibrido), processore intel Core i5 o i7, penna Pro Pen, pannello di supporto regolabile a 3 altezze Caratteristiche: Schermo HD, 16 tasti personalizzabili (express keys), schermo con sistema di rotazione

 

Una dovuta riflessione

So bene che quando si è all’inizio di un percorso, qualunque esso sia, si può tendere ad una certa megalomania, ma è comunque bene andare per gradi.

Per alcuni acquisti, in particolar modo quelli tecnologici, potrebbe non essere il momento giusto della nostra vita e della nostra carriera. Pensiamo ad un illustratore o grafico che utilizza solo il vettoriale: in un programma in cui il tratto è quasi zero, i livelli di pressione non hanno praticamente nessuna importanza, vive di tinte piatte. Buon per lui che può stare nei 150 euro di spesa per una tavoletta grafica, oppure entro i 700 se decide di avere un grande kit di punte alternative. Prendiamo ad esempio poi una persona che utilizza la tavoletta per hobby, per pasticciare di tanto in tanto: di certo, nessuno le vieta di comperare la tavoletta con schermo multi accessoriato e spendere quasi tremila euro, soprattutto se può permetterselo.
Ma ammettetelo, non sembra uno spreco? E’ come guidare una Lamborghini per andare a fare la spesa del venerdì, magari indossando un Elie Saab con vere perle, che nemmeno alla notte degli Oscar.
Mi rivolgo soprattutto a quelle persone che si scoraggiano perché hanno appena cominciato a fare disegno digitale e pensano che senza una spesa dagli 800 euro in su non potranno permettersi una tavoletta “come si deve”. Relax. Col tempo farete esperienza e se sarà il caso e vi servirà potrete prendere la tavoletta pro e poi quella rockstar.
Nel frattempo, sappiate che una tavoletta professionale (e anche quella amatoriale, in molti casi) vi dà grandi possibilità per fare delle tavole più che valide.
Conosco illustratori e fumettisti che hanno già pubblicato di tutto e lavorano ancora su una Graphire 3 con Windows XP. Ve la ricordate? Quella uscita nei primi anni del Duemila.

Ognuno investe quanto può e soprattutto cosa gli conviene investire per le sue attuali esigenze.
Attuali: non quelle che verranno nei prossimi due anni. Quelle di ora, di questo esatto momento del proprio percorso artistico ed eventualmente professionale.
Certo anche io volevo la CintiQ già nei primi anni di carriera di pixel artist. In cui non solo non avrei mai potuto permettermela, ma mi sarebbe stata altamente inutile. Ora lo so.

Per scegliere la propria tavoletta , o le proprie tavolette, meglio fare una lista delle proprie esigenze. Per esempio:

  • Voglio che abbia le punte intercambiabili già nel kit base
  • Ho bisogno di avere dei bottoni a cui abbinare delle azioni
  • Mi serve solo che disegni perché devo fare unicamente dei semplici rough/sketch
  • Ho bisogno di una tavoletta senza l’impiccio dei cavi USB

Imprescindibile: decidete da subito il vostro budget massimo. Tenete presente che, qualora stiate prendendo in considerazione l’idea di comprare usato, sullo shop di Wacom ci sono ottimi prodotti. Così come su Ebay o Amazon. Consiglio extra: periodicamente vengono messe in vendita le tavolette che sono state usate per saloni e fiere. Sono come nuove e viene loro applicato un prezzo di usato, quando magari sono state toccate per non più di 5 ore. Però vanno via come il pane, non pensiate di trovarle lì dopo giorni e giorni (esperienza più che diretta!).
Stabilire un budget massimo non è così soffocante come sembra, anzi vi dà più libertà. Infatti potrete scartare senza stare lì a sospirare per un prodotto che tanto in questo momento non potreste acquistare. Le analogie fra comprare una tavoletta ed un appartamento sono tantissime. Budget massimo fissato, tanta sofferenza in meno. ;-) garantito!

Valutate tutto in modo accurato. E’ un acquisto che va ponderato bene per non trovarvi a rivendere tutto in poche settimane.
Non dimenticate poi che con gli accessori venduti separatamente potete migliorare la vostra esperienza di disegno anche con una tavoletta non proprio deluxe. Ne avevo parlato nella prima parte di questa guida.

Una tavoletta…su misura

Un altro luogo comune sulle tavolette grafiche è quello secondo cui, come dicono gli anglosassoni “the bigger, the better”. Più è grande (e costoso) e meglio è.
Attenzione perché a volte una tavoletta super-mega-giga è affascinante e ci sembra la cosa più entusiasmante da acquistare, ma non è matematico sia così.
Per quella che è la mia esperienza per esempio, le tavolette più piccole sono le più comode. Ho sempre avuto tavolette S perché sono sempre stata in qualche modo immersa nelle piccole lavorazioni: il miniaturismo prima e la pixel art poi.
Anche quando disegno su carta non mi piace espandermi più di tanto: faccio degli sketch di dimensioni modeste, che poi scandisco ad altissima risoluzione. Il nostro background parla di noi e delle nostre probabili esigenze.

Vi piace disegnare o dipingere su formati A3 o maggiori? Magari una tavoletta S non fa al caso vostro.
E vale anche al contrario: se come me siete soliti trovare già un A4 una grande superficie su cui disegnare, difficilmente vi sentirete a vostro agio con una tavoletta sconfinata.

Mi è capitato più volte di provare delle graphic tablet in diversi contesti: fiere/saloni, ma anche a casa di amici e colleghi, negli studi di agenzie.  Ogni volta mi trovavo a disagio davanti a tavolette grandi. Ricordo ancora con un certo senso di colpa la delusione sul volto di una mia amica grafica quando, facendomi provare una CintiQ 22HD in preda al più cieco entusiasmo, dovette scorgere in me un labbrino inorridito. No, non mi piaceva. Per me era grande, ingombrante e scomoda, tanto quanto per lei era eccezionale. Ma infatti, lei prima di fare la grafica si occupava di murales infiniti di metrature assurde!
Potreste scoprire, al contrario di me, che lavorare in grande vi piace anche se fino ad ora vi siete contenuti in spazi ridotti. Ma siccome appunto, stiamo parlando di prodotti oggettivamente costosi, datevi il beneficio del dubbio e trovate modo di fare una prova. Almeno completate uno sketch per intero.  Osservate come reagisce il vostro corpo: vi fanno male gli occhi? Vi si affaticano le spalle e il collo? Il polso tira? Il braccio pesa nell’arrivare dall’altra parte della superficie? Sono tutti pessimi segnali: in tutta probabilità non vi ci abituerete.
Lo stesso vale se vi affaticate mentalmente o fisicamente con una tavoletta di taglia ridotta rispetto al vostro approccio.
Insomma, non ci sono un giusto e uno sbagliato in assoluto, ma solo un giusto e uno sbagliato per noi stessi come disegnatori col proprio background personale.

Spendo due parole anche per il rapporto tavoletta-schermo. Se avete uno schermo 27 pollici, lavorare con una tavoletta S può essere davvero gravoso perché la mano dovrà faticare molto per raggiungere i punti più estremi dell’area di lavoro. Cercate di abbinare bene queste due periferiche.
Il discorso diventa diverso nel momento in cui utilizzate un display interattivo: visto che avete il software e la vostra tavola all’interno del vostro display sulla tavoletta, la misura dello schermo principale non sarà importante.

Ricapitolando, per comprare una tavoletta consideriamo questi fattori:

  • Il nostro budget massimo
  • Le funzioni che ci interessano
  • La misura più adatta a noi

Dall’intersezione di questi fattori troveremo i prodotti che meglio possono venire incontro al nostro modo di lavorare, di conseguenza più difficilmente ci pentiremo dell’acquisto.

Consigli e s-consigli per quanto riguarda la scelta di tavolette? Scrivete nei commenti, che possono costituire una preziosa risorsa per chi legge! :-)

Nel prossimo post vedremo come affrontare diverse problematiche relative alla manutenzione, all’installazione e ai problemi che possono insorgere con driver e software.

PRIMA PARTE DELLA GUIDA

Commenti

commenti

Total
5
Shares
90 comments
  1. Ciao Morena! E’ molto interessante il tuo post e anche illuminante! (E chi la conosceva la Huion?)
    Io disegno per Hobby, spesso 3/4 disegni in un mese, per poi stare fermo anche 6 mesi… non sono professionista, purtroppo so solo copiare! Senza contare che non so stendere colore nemmeno digitale ._. sto imparando, molto piano, ma sto imparando.
    Per questo, una tavoletta come la Huion da 450€ mi sembra troppo, eppure non riesco a pensare di disegnare senza vedere quello che faccio sotto! Ho un Surface (non so se lo conosci, in caso, eccolo: https://theeyetribe.com/wp-content/uploads/2013/08/surface-pro-side-small-2.jpg) per l’università (Ingegneria Informatica) ed ha anche penna e schermo Wacom e mi ci trovo bene, anche se non è per niente ottimizzato e mi ritrovo ad avere tutto Photoshop (in realtà qualsiasi programma) minuscolo. Però vedo quello che disegno ed è fantastico!
    Tu credi sia solo questione di esperienza? Che potrei abituarmi anche a quelle senza schermo? Le ho provate a casa di amici, ma un conto sono 10/20 minuti e, un conto, sono 1/2 mesi di prova! Sono bloccato da un anno sull’acquisto di una tavoletta, perché vorrei lo schermo, ma sento che ora sarebbe un acquisto sprecato e, allo stesso tempo, sento che una da 60€ sarebbe inutile perché senza schermo… tu cosa mi consigli?? Sono disperato!

    1. Ciao Daniele, secondo me è davvero troppo poco come tempo di sperimentazione.
      Proverei ad acquistare una Intuos Manga S. Io ho lavorato sia per hobby sia per mestiere con la tavoletta classica senza schermo per tutti questi anni e sì, ci si abitua. :)

      1. Grazie mille per la risposta =)
        Prima di prenderla ho deciso di concentrarmi sul “Gesture Drawing” per tutta l’estate e poi di prendermi la tavoletta!
        E’ davvero un bel blog, complimenti!

          1. ciao io chiederei una informazione vorrei comprare come regalo una tavoletta grafica a mio figlio che fa come lavoro l’incisore e lavora anche a cesello ,prima disegna su fogli a4 uccelli o animali che poi riprodurrà su pugnali, bascule o piatti dopo varie modifiche e fotocoppie li riduce alle misure che vuole e li stampa .Questa è la domanda:che tipo di tavoletta grafica potrei comprare? Grazie

  2. Ciao Morena! Mi chiamo Michela e vorrei regalare a mio marito una tavoletta grafica per il compleanno. Ho trovato questo blog che fa al caso mio e vorrei chiederti un consiglio. Lui possiede una canon 6D e scattare foto e la sua passione soprattutto ai paesaggi. Come computer abbiamo un dell xps e come schermo un LG 27EA83 27 pollici. Utilizza programmi per elaborazione delle foto come photoshop. Non vorrei spendere molti soldi ma potresti consigliarmi quale tavoletta potrei regalargli? Non vorrei prendere una tavoletta scadente da 50 euro che poi non potrà utilizzare ma non posso neanche spendere 300 o 400 euro. Aiutami tu grazie in anticipo per la disponibilità e l’attenzione! Buona estate! Michela

    1. Ciao Michela,
      bella domanda, grazie dello spunto. :)
      Ho fatto fotoritocco in passato, anche per la pubblicità. Ti assicuro che anche una tavoletta piuttosto basica può andare benissimo. Potresti optare per una Intuos manga (80 euro, qui: http://www.amazon.it/gp/product/B00ECWE8W8/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00ECWE8W8&linkCode=as2&tag=robad-21 ) oppure con un centinaio di euro in più quella che ho io, la Intuos S che ha degli splendidi comandi touch, forse per la gestione dei comandi in Photoshop per fotoritocco sarebbe meglio!
      La trovi qui: http://www.amazon.it/gp/product/B00ESW2OVO/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00ESW2OVO&linkCode=as2&tag=robad-21

      Fammi sapere com’è andata poi per acquisto e regalo :)

  3. Ciao! Sono davvero felice di aver trovato questo post, sono giorni che giro alla ricerca di una tavoletta e non ne sono ancora venuta a capo!
    Mi si è rotta, dopo 6 anni, la mia prima tavoletta grafica (la Trust che compare nella tua guida!) e quindi vorrei prenderne una nuova … Premetto che l’ho sempre usata solo a livello amatoriale per disegnare e come sostitutivo del mouse e continuerò ad usarla solo per questo, quindi non ho grandi esigenze … Alla fine, vedendo le varie proposte, sono giunta a vedere come soluzioni migliori o la Wacom Intuos Pen Small o la Huion 580. So che la Wacom è universalmente riconosciuta come la migliore nel campo, mentre la Huion ha una bella schiera sia di fans che di detrattori … La Huion mi attira molto perché la superficie di quella tavoletta è molto simile a quella che avevo, quindi non avrei problemi ad adattarmi al nuovo spazio, ma leggere pareri negativi sui suoi prodotti mi sta davvero mettendo il dubbio che non sia una buona idea … Mentre per quanto riguarda la Intuos Pen, la cosa che mi spaventa di più è vedere come l’area attiva è piuttosto piccola rispetto a quella a cui sono abituata (200×152 mm contro 152×95 mm) e ho paura di trovarmi male per questo motivo … Secondo te quale sarebbe la scelta migliore? :/

    1. Ciao Alice,
      tutto dipende da quale è la tua esigenza primaria. Se è l’area della superficie ti consiglio di non buttarti su una tavoletta piccolissima. Per esperienza ti dico che è difficile tornare indietro su una più piccola! Forse se la usi a livello amatoriale, una huion va bene :) fammi sapere!

  4. Ciao! Sono contenta di aver trovato questo utilissimo post! Vorrei chiederti anch’io un consiglio, visto che vedo sei molto disponibile e gentile.
    Siamo un gruppo di amici e vorremmo fare un regalo al nostro compagno di corso. Ha già una tavoletta grafica ( la trust del tuo post) di qualche anno fa, e la usa per disegnare e colorare su photoshop, fumetti o illustrazioni. E’ sempre uno studente, quindi non è un lavoro per lui, però la usa tanto e ci chiedevamo se varrebbe la pena prendergli una delle wacom entry-level, visto che ne parlano tutti bene, o se per vedere davvero una differenza qualitativa, bisognerebbe prendere quelle professionali.
    Grazie mille del consiglio.

    1. Ciao Marie,
      sicuramente una Wacom entry level va benissimo, soprattutto la manga che è comunque una intuos! :)
      di ottima qualità, facile da reperire (si trova anche da Mediaworld, per esempio) ed economica!

  5. Ciao, articolo molto interessante, complimenti!!
    Un consiglio per acquisto prima tavoletta: la userei per fotoritocco con photoshop e lightroom; avevo adocchiato questi modelli :
    Huion 1060 Plus a 80 euro
    wacom cth-490PK-s intuos Photo a 99 euro
    wacom intuos cth-480 s a 78 euro
    Quale consigli (anche altri modelli )considerando che utilizzo un monitor 27 pollici ?
    Grazie G.

  6. Salve, sono un grafico libero professionista da più di 10 anni. Ho sempre lavorato su Wacom intuos partendo dalla M per poi arrivare alla large. Ora per esigenze di lavoro in un ufficio alternativo devo acquistarne un’altra…e qui il dilemma. Come sempre la spesa non vorrei fosse eccessiva ma è qualche hanno che sono attratto dalle Cintiq, ma per avere una dimensione pari alla Large la spesa è troppa.
    Lei le ha mai provate?
    Secondo lei come tavoletta grafica le Wacom Intuos sono le migliori?
    Grazie mlle e saluti.

    1. Ciao Emiliano, io ho una Intuos Manga e una Intuos S per quando viaggio, e di recente ho acquistato una CintiQ 13HD che mi ha davvero cambiato la vita.
      Come dico nei due articoli, tutto dipende dall’uso che se ne fa: forse per un grafico che non disegna in modo vero e proprio, la CintiQ può essere un investimento eccessivo. Ma considera che la 13HD è contenuta tutto sommato anche nella spesa. Con 700 euro hai una tavoletta di prestazioni ottime, con schermo e la possibilità quindi, di guardare dove tracci il disegno e gli altri elementi grafici.
      In caso ti sembrassero troppi non escludere le Huion: costano meno ma sembra che il rischio sia un po’ nell’assistenza assente. Ci sono un po’ di cose da valutare, quindi, come per ogni acquisto tecnologico. Che ne pensi?

  7. Buongiorno Morena,
    sto cercando di chiarirmi le idee sul mondo delle tavolette grafiche a cui mi approcio per la prima volta.
    Le mie esigenze sono amatoriali in quanto amo disegnare come hobby su carta (sia in bianco e nero che a colori con tecniche varie) e le mie conoscenze di software grafici scarse, ma mi piacerebbe cominciare a imparare e avere questo strumento in più.
    Può avere senso acquistare una Intuos Manga? o mi ritroverei con qualcosa di troppo complicato da gestire visto che è la prima volta? sarebbe meglio andare su qualcosa di ancora più basic? Ho visto che comunque comprenderebbe anche un anno di licenza software che potrebbe aiutarmi ad ampliare le mie conoscenze.
    Grazie in anticipo della disponibilità!

    1. Ciao Elisa,
      sicuramente la manga è molto adatta a te. E’ un’ottima tavoletta e comunque in una fascia di utenza “base”.
      Fammi sapere come ti trovi, se la prendi. :)

      1. Grazie per il consiglio!
        Da mediaworld ho avuto una sorpresa che mi ha un po spiazzata: la manga è stata sostituita con diverse versioni di intuos, la comic, la art, la photo e la draw (con prezzo inferiore).
        Posso immaginare che a cambiare sia il software in dotazione giusto?
        Grazie!

        1. Ti confermo che l’unica differenza è nel software, le prestazioni restano quelle :)
          scusa per la risposta super tardiva, il commento era misteriosamente finito nello spam.

  8. Ciao, sono una ragazza che disegna manga da ormai due anni, lo so non è molto ma mi piacerebbe avere una tavoletta grafica per imparare a disegnare anche li. Da ciò che ho letto mi interessavano la Wacom Intuos pen S e la Wacom Intuos Manga S. La tavoletta anche se è per cominciare mi piacerebbe tenerla per molto e quindi necessita di una buona qualità ma anche di un buon prezzo. Quale mi consigliate?
    Grazie per le informazioni

    1. Ciao Nina,
      le Wacom sono praticamente delle highlander, durano tantissimo! Ti consiglio una Intuos Manga per cominciare, è anche quella della gamma Intuos comunque. :)

  9. Ciao. Sto valutando l’acquisto di una tavoletta per il fotoritocco con paintshop pro, il disegno tecnico con rhinoceros ed il disegno a mano libera. Uso uno schermo da 24″ per le prime due attività mentre per il disegno a mano libera userei un 42″. Avrei scelto la WACOM – Intuos Pro Medium Tavoletta Grafica A5 (Pen e Touch) ma vorrei anche un tuo parere in merito, soprattutto per la misura. Sapresti poi indicarmi dei software adatti al disegno artistico ?
    Ti ringrazio in anticipo per la risposta e ti faccio i complimenti per questo bellissimo articolo che, a differenza di quello che scrivono altri, non si basa solo sulle caratteristiche tecniche delle tavolette.

    1. Ciao Stefano,
      sono molto contenta che lo stampo del post ti sia piaciuto. Ce n’erano tanti altri più tecnici ma poco indicativi.
      Secondo me la scelta di una Intuos pro Medium è ottima, anche per le misure del monitor che usi. E’ un’ottima proporzione.
      Per i software, dipende dal tipo di disegno a cui sei interessato. Pittorico, grafico, solo linea, simulazione di acrilici o altri media specifici? Fammi sapere. A prestissimo

  10. Ciao! Sono al primo anno del corso di Design della comunicazione e vorrei acquistare una tavoletta grafica da utilizzare sia con i programmi di grafica vettoriale che di ritocco. Perchè per ora “disegno” con il mouse e non mi trovo affatto bene, soprattutto quando devo fare delle illustrazioni. Guardando online e il tuo articolo ho pensato potessero andare bene i due modelli della Wacom Intuos Draw e Intuos Art, anche se non saprei bene quale scegliere. Secondo te qual è quello più adatto o mi potresti dire se ne esistono di migliori, sempre a prezzi abbordabili?
    Ti ringrazio tanto
    Chiara

    1. Ciao,
      eccomi qui!
      In realtà hanno entrambe 1024 livelli di pressione ed entrambe 3 punte di ricambio, perciò non è ci sia una grande differenza nell’offerta. La differenza sostanziale tra i due modelli da te citati sta nei software che hanno inserito nella confezione

      Con Intuos Draw, questa:
      http://www.amazon.it/gp/product/B013ATUR46/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B013ATUR46&linkCode=as2&tag=robad-21

      hai Art Rage, un ottimo programma per disegnare ed anche inchiostrare (ma non salva in CMYK per la stampa, quindi avrai sempre bisogno di un software che ti gestisce i profili per la stampa, come Photoshop per intenderci)

      Con Intuos Art che è questa:
      http://www.amazon.it/gp/product/B013ATUFUC/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B013ATUFUC&linkCode=as2&tag=robad-21

      invece il software si focalizza su un approccio più pittorico, infatti troverai Corel Draw che ha una gestione pennelli più vicina all’interesse di pittura digitale.

      Secondo me, per l’uso che devi farne per adesso è meglio se spendi meno e compri quella da 68 invece che quella da 96, soprattutto perché il vettoriale e fotoritocco non richiedono livelli di pressione avanzati (il vettoriale non “sente” la pressione della penna sulla tavoletta!)
      Anzi, se proprio posso consigliarti totalmente, io starei perfino su un prodotto meno costoso,come questa:

      http://www.amazon.it/gp/product/B00ME7HE5Q/ref=as_li_qf_sp_asin_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00ME7HE5Q&linkCode=as2&tag=robad-21
      Io ce l’ho e mi trovo benissimo!

      Almeno finché studi e sperimenti senza enormi pretese, rientri anche meglio nella spesa.
      Che ne pensi?

  11. Ciao Morena! Quasi sicuramente acquisterò la Intuos Draw, anche perchè la tavoletta che mi hai consigliato tu su Amazon si trova a 200 euro!
    Ti ringrazio ancora tanto

  12. Un ottimo articolo! Anche io scrivo e parlo di tavolette grafiche nel mio blog dedicato, ATavoletta.com :) Trovo che su molte cose siamo assolutamente d’accordo ;)

  13. Ciao Morena!
    Ho letto il tuo articolo e l’ho trovato molto interessante. :)
    Da un anno circa ho finito la scuola di fumetto e vorrei diventare una colorista digitale. Ho usato per nove anni una tavoletta Bamboo fun S, ma ultimamente, tra le sollecitazioni di papà e altro, mi sono interessata alle Cintiq. Premetto che inizialmente usavo la Bamboo fun su un pc fisso con uno schermo di grande dimensioni, ma da un anno circa sto usando un portatile da 16 pollici circa, ma non mi ci trovo. Mi si stancano gli occhi subito e quando provo a stampare un lavoro, noto che i colori sono davvero molto diversi da quelli che vedevo sullo schermo.
    La Cintiq probabilmente mi aiuterebbe molto per un fatto di qualità del lavoro ecc… ma non saprei quale scegliere. Una Cintiq di grandi dimensioni un po’ mi spaventa non avendo mai lavorato su tavole L, ma il 13 pollici della Companion sembrano un po’ pochi. (E già mi trovo maluccio a lavorare su uno schermo di 16 pollici xDD)
    Per colorare uso principalmente Paint Tool SAI ( e per altre cose Photoshop) ma in tantissimi mi hanno detto che le Cintiq non riescono a prendere la pressione della penna per questo programma. :/ Che tu sappia bisogna installare driver specifici?
    Scusa il disturbo, spero di essere stata abbastanza chiara (mi so spiegare un po’ male xD).
    Grazie per il tuo tempo,
    Martina :)

    1. Ciao Martina,
      prima di tutto mi voglio scusare per il ritardo con cui ti rispondo, mi è stato possibile accedere ai commenti solo oggi.
      Dunque, per la misura della Cintiq ti consiglio tre cose fondamentali:
      – Le proporzioni fra schermo della tavoletta e il monitor. Se pensi che una 13″ sia piccola, probabilmente lo sarà.
      – Cerca di provare la tavoletta a cui vorresti orientarti, dal vivo. Purtroppo provarla è l’unico modo per essere sicura di un acquisto che prevede una spesa non proprio leggerissima.
      – I driver ovviamente sono specifici per ogni modello. E se hai Mac, potresti doverne provare diversi. Te lo dico perché purtroppo dopo l’arrivo di Yosemite ci sono stati diversi problemi con le corrispondenze di driver fra macchina e tavoletta. Niente di irrisolvibile, solo che ti ci vorrà un po’ di lavoro magari, ed è bene che tu lo sappia da subito così ti munisci di tutta la pazienza possibile. :)
      – Non ho mai usato Paint Tool SAI su Cintiq ma penso tu possa ottenere ottimi risultati. Non è vera questa osservazione sui livelli di pressione, nelle Cintiq sono al massimo! Se c’è una tavoletta che davvero ti consente di usare al meglio i software pittorici, queste sono proprio le CintiQ! Niente di meglio. Ovviamente come dicevo sopra, occorre calibrare al meglio i driver perché si tratta di una procedura delicata, quella che rende al massimo le possibilità della tua splendida tavoletta.

      Per qualunque altra cosa mi trovi qui! Buon lavoro!

  14. ciao Martina ! articolo molto completo ed interessante
    io mi occupo di digital art ho bisogno di una tavoletta con schermo interattivo
    ho visto e provato la wacom 13 HD e devo dire che è un’ottimo prodotto,
    però ho visto anche che su quella cifra ci sarebbe la huion gt 220 che è rispettivamente più grande ovvero 21 pollici, quello che non mi convince è il fatto di non averla mai provata la huion quindi non so se dare comunque retta ai numerosi feedback su internet
    tu che cosa mi consiglieresti anche in basa alla tua esperienza ??

    1. Ciao Gabriel,
      avevo letto delle buone recensioni per la Huion, ma alla fine io sono rimasta sulla Wacom, sia perché con la 13HD mi trovo bene (non sono abituata a lavorare in grande) sia perché avendo quasi da sempre avuto Wacom ho preferito restare lì. Anche per una questione di sicurezza: stando ad alcuni, l’assistenza Huion è un po’ vaga!

  15. Ciao Morena volevo anch’io un consiglio su quale tavoletta grafica comprare.
    Sono agli inizi non so un tubo di computer grafica se non progettazione (cad per intenderci) ma vorrei una tavoletta che mi serva per disegnare in stile manga.
    Per ora ho sempre disegnato solo su carta e per hobby nel tempo libero che ho a disposizione ma mi piacerebbe scendere un po’ più sul professionale perchè ho un progetto in corso e vorrei corredarlo con qualche disegno.
    Il budget disponibile non sarebbe un problema ma capisco il tuo discorso sulla Lamborghini infatti una parte di me è già proiettata verso la portatile ultra Cara mentre l’altra parte di me dice “ma se sei al punto di partenza ne vale la spesa?”
    Inoltre ho tre problemi che mi bloccano nell’acquisto, il primo è che ho un Mac da 13 pollici quindi uno schermo limitato per lavorare in piccolo anche se la mia area media di lavoro è pur sempre un A4, il secondo è che odio sentirmi legato e quindi meno cavi ho e meglio è.
    Poi ho un problema personale: sono un maledetto perfezionista, esigente al 100% e quasi mai contento per cui, benchè non sia Van Gogh, so che dalla tavoletta pretenderò tanto.
    Ti chiedo se possibile di indirizzarmi verso un paio di modelli che possano fare al caso mio.
    Grazie per la tua attenzione.

    1. Ciao Tommy,
      io starei davvero su una prima fascia. Quindi nella linea Intuos come questa: https://goo.gl/ChHmuA

      e questa: https://goo.gl/4CFpRx

      I livelli di pressione sono ormai ottimi, se consideriamo che fino a qualche anno fa la fascia base non era così di qualità quanto a prestazioni!
      Fai attenzione al software contenuto nelle due, per vedere se ti interessa di più Art Rage (io lo adoro personalmente) oppure Corel Painter.
      Per quanto riguarda la misura a maggior ragione meglio una Intuos S :-)
      Fammi sapere come ti trovi poi!

      P.S.
      Tieni conto che il kit per il senza fili che ho linkato nel post è un ottimo prodotto, io quando uso la Intuos non me lo faccio mancare mai.

  16. Ciao Morena,
    vorrei regalare a mio figlio una tavoletta grafica.
    Frequenta il secondo anno della facoltà di Scienza della comunicazione grafica e multimediale e possiede un Mac Pro Retina.
    Ovviamente sono completamente ignorante in materia, anche se , leggendo le tue indicazioni, ho scoperto un mondo davvero interessante!
    Potresti consigliarmi una tavoletta che possa andar bene?
    Grazie mille!
    Stefania

    1. Ciao Stefania,
      secondo me visto che tuo figlio studia effettivamente nel campo delle arti visive sarebbe meglio puntare su una Intuos: https://www.amazon.it/gp/product/B013ATUFUC/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B013ATUFUC&linkCode=as2&tag=robad-21

      oppure su una Intuos Pro: https://www.amazon.it/gp/product/B00ESW2OVO/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00ESW2OVO&linkCode=as2&tag=robad-21

      Mi sembra un buon investimento evitare di partire dalla fascia super bassa di prezzo, perchè con tutta probabilità anche dopo gli studi potrà usarla per approfondire il suo campo :)

  17. io disegno per hobby (non a livelli eccezionali), quasi esclusivamente in chiaroscuro a matita o con matite a carboncino (queste in realtà da pochi mesi ) , utilizzo fogli in formato a 4 o al massimo fogli 30 x 30 .
    in digitale non ho mai disegnato ma da circa 3 anni o più vorrei prendere una tavoletta ma il dubbio e la dimensione e la marca .stavo aspettando anche per non partire da un modello base da sostituire subito nel caso magari non mi ci trovavo per sensibilità o per problemi di compatibilità con qualche programma e poichè indeciso sulla spesa (buget era dai 50 a 150 e ma se ne valeva la pena anche 200 e o poco più). mi piacerebbe le intuos Pro Small ma uso un monitor a 24 pollici e risoluzione di 2048 x 1080 pixel. la s sarebbe troppo piccola ? mi piacerebbe un modello che permette di impugnare penna come si preferisce e che seppure non sia come la matita ci si avvicini .
    se prendo una tavoletta proverei pian piano migliore e non vi è nulla di male nel farlo migliorando nel tempo ance l’attrezzatura ma preferisco non darmi alibi dello strumento e poi dopo aver perso già tanto tempo x iniziare (forse il modello medium era scelta migliore con il monitor che uso? pochi giorni fa m l’avrei pagata anche quanto la s o quasi ma proprio non mi è stato possibile prenderla e ora ho un po questo cruccio percui ti chiedo davvero scusa per questo commento e se provo ad approfittare della tua competenza ) non so e prendere s o se con un altro modello a circa la metà della spesa avrei lo stesso risultato solo che questi o hanno meno livelli di pressione o non so se danno libertà nell’impugnatura . con con questa cmq utilizzerei il wi fi , inoltre non ho neanche tantissimo spazio nella scrivania e poi mi piacerebbe anche utilizzarla alle volte come mouse e magari per scrivere. forse devo capire se andare su s o m o lasciar perdere. chiudo con i complimenti per il sito che è fantastico , prometto però che tornerò a frequentarlo ma in silenzio. grazie

    1. Ciao Gutierrez, grazie mille per il tuo commento e per i complimenti :) Il blog ritornerà ad essere molto scritto nei prossimi mesi e non vedo l’ora di potermici dedicare ancora con l’impegno che mi piace metterci.
      Venendo alla tua richiesta, tieni conto che adesso le tavolette di fascia base non sono più quelle di qualche anno fa, parliamo comunque di Intuos. Comunque, se vuoi portarti avanti con le prestazioni della tua tavoletta, forse potresti buttarti su una Intuos a misura M, cosa ne pensi?

      1. I complimenti sono più che meritati perchè si vede che ci metti passione oltre che tanta competenza. Quella che hai scritto è davvero una bella notizia e farà piacere a molti.
        Grazie di cuore per la risposta ed il consiglio. tempo fa avevo dato uno sguardo anche alla Huion Giano WH1409 ma nel mio caso sarebbe anche troppo grande e comunque sono deciso per prendere una tavoletta Wacom e apprezzo tanto anche che queste riconoscono pure l’inclinazione della penna. Diciamo che adesso il ballottaggio e tra la Intuos a misura M o la Intuos Pro Small che in pratica hanno lo stesso prezzo e quest’ultima mi stuzzica oltre che per i livelli in più di pressione per kit wireless compreso che potrebbe risultarmi comodo ma efettivamente la intuos m alla fine è comunque ottima e probabilmente ha le dimensioni ideali. ci penserò qualche altro giorno e probabilmente prenderò una delle 2 ma nel mentre la intuos 5 Pen Medium l’ho messa in lista su un noto sito così se la scontano nuovamente lo saprò per tempo anche se credo sia difficile. Grazie ancora per tutto il tuo lavoro e per la risposta.

        1. un ultima cosa ,la intuos m che avevo visto è la Wacom CTH-690AK-S Intuos Art Tavoletta con Penna e Touch Media e come dimensioni riporta

          27,5 x 21,7 x 1,1 cm (la sorella + piccola invece : 16,9 x 21 x 1,1 cm) mentre la s pro di cui parlavo prima risulta : 20,8 x 32 x 1,2 cm ed infine la M PRO (la versione media ):25,1 x 1,2 x 38 cm. Queste sono le misure dell’oggento e non quelle dell’area di lavoro che è ciò che conta ma non conoscendole di preciso volevo chiedere visto che la Intuos a misura M non ha i tasti ai lati e l’area sarà quindi più grande ma non so quanto se la differenza quindi si sente davvero tutta con monitor 24 pollici e la s pro può risultare molto più scomoda o stancante o più o meno come misure i 2 prodotti sono vicini.

  18. ciao morena!
    io disegno con il programma per disegno digitale di meedibang pro, seguo un corso online di disegno manga e avevo bisogno di chiarire bene. Sono indeciso se prendere una tavoletta intuos pro o art, io disegno spesso in formato A4 con risoluzione di 200LPI visto che non sono ancora molto esperto. L’unica cosa però che non mi convince è il fatto che il “più grande non vuol dire per forza meglio” come dicevi tu..quindi non vorrei trovarmi con un size large che mi possa essere scomoda quando disegno. Tu che consiglieresti tra le 2? grazie in anticipo

  19. Ciao, il tuo articolo è interessante e utile,
    Mi occupo di decorazione e restauro, non ho nessuna competenza in campo grafico e tecnologico, mi trovo a mio agio con una matita o un pennello in mano ,
    Ma vorrei sperimentare , penso sia arrivato il momento di prendere una tavoletta , il dubbio e in questo avrei bisogno di un tuo aiuto è tra una tavoletta base tipo : wacom intuos draw oppure investire un pò di più per una intuos pro s , sono in dubbio soprattutto per le dimensioni, per sperimentare una small é sufficiente?
    Diciamo che sono disposta a spendere 200 euro ma vale la pena spenderne 300 per una medium?
    Grazie , resto in attesa di un tuo consiglio…
    Buon anno!
    Laura

    1. Ciao Laura, mi dispiace molto per la risposta tardiva, ero sicura di averti risposto, misteri della mia connessione.
      Venendo a noi, la tua osservazione è al cento per cento giusta: per sperimentare è meglio tenersi su un prodotto come la small!
      Ha già effettuato l’acquisto?

      1. Ciao,
        Grazie per la risposta , si ho comprato una intuos art medium,ho deciso di prenderla un po’ più grande ma meno sensibile ,
        Ma sono disperata!!!Non riesco a collegare la tavoletta al pc , il programma in dotazione pure ..ho fatto ripulire il pc pensando fosse un problema del pc ma sono tutt’ora alle prese con la tavoletta .Infatti sono ritornata sul tuo sito per carpire qualche suggerimento,
        Sono abbastanza demoralizzata perché mi aspettavo maggiore chiarezza sul sito della wacom , non sono per niente contenta!
        Grazie buona serata

          1. Ciao!
            Finalmente!!!!Siamo riusciti ad installare la tavoletta!!!
            Alè!Era proprio un problema di driver ,dopo aver riprovato varie volte a togliere e mettere i driver , senza alcun insultatori ho dovuto contattare l’assistenza che mi ha indicato il link e finalmente ho la mia tavoletta collegata…che fatica…
            Ora non mi resta che sperimentare,
            Grazie, buonagiornata
            Laura

          2. Oh bene, sono proprio contenta che tu abbia risolto!
            Guarda, i problemi coi driver sono banali (nel senso che sono i più frequenti) ma fanno disperare, perciò se sai che quei driver funzionano, salvali su qualche supporto esterno come una chiavetta. In questo modo per future installazioni non avrai problemi.
            Buon disegno!

  20. Ciao!
    Innanzitutto mi complimento per il post. Ho letto tutti i commenti ma ho un dubbio. Sto studiando per diventare un designer dell’auto ed avrei bisogno di una tavoletta grafica per disegnare e colorare (con effetto pantone) i miei modelli di auto. Ho sempre disegnato in A4 o A5. Vorrei un consiglio sulla tavoletta migliore per le mie esigenze sia dal punto di vista hardware che software, quale mi consigliereste??
    Grazie mille

    1. Ciao Valerio, grazie per i complimenti! :) Faccio del mio meglio, anche per tenere le informazioni aggiornate.
      Dunque, se lavori in A5/A4 dovresti trovarti bene con una di queste due
      Display interattivo: Wacom 13 HD: http://amzn.to/2jZbUIF
      Display non interattivo: Intuos M http://amzn.to/2kJQWBL

      Più piccole le eviterei se devi occuparti di disegni così dettagliati come dei progetti di design.
      Cosa ne pensi?

      1. Grazie mille per il tuo consiglio Morena:)… purtroppo quelle che mi hai postato sono un po oltre il mio budget, dovrei tenermi un po più basso al momento :(…Sono su un massimo di 100€ purtroppo. Tra le altre cose sono alla prima esperienza con le tavolette grafiche quindi è anche una sorta di “test” il mio

        1. Capisco benissimo, poi se è la prima tavoletta fai bene a sperimentare con una fascia più bassa.
          Tanto tieni conto che quelle di fascia bassa di ora hanno la stessa tecnologia della fascia alta di qualche anno fa.
          Sono sempre Intuos!
          Ti consiglio questa: https://www.amazon.it/gp/product/B013ATUFUC/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B013ATUFUC&linkCode=as2&tag=robad-21
          oppure questa: https://www.amazon.it/gp/product/B00ESW2OVO/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00ESW2OVO&linkCode=as2&tag=robad-21

          Che restano più o meno nel budget :)

          1. Sei davvero molto grntile! :)…seguirò i tuoi consigli scegliendo come consigliato nell’articolo :)

  21. guida molto utile e ti volevo fare i complimenti perché è piuttosto completa ;)
    volevo però sapere riguardo alla funzione multi touch nelle cintiq…è meglio con o senza questa funzione? anche perché influisce sul costo del dispositivo…insomma è un opzione consigliata?
    diciamo che sto osservando questo prodotto da molto tempo e non so proprio cosa scegliere…
    al momento ho una intuos pen & touch small però il touch l’ho disattivato quasi subito perchè mi faceva impazzire…
    adesso vorrei passare ad un display interattivo come le ciniq ma non so se spendere qualcosa in piu per avere quest’opzione che forse non utilizzerò mai ma che nei video di presentazione sembra così allettante XD

    1. Ciao David,
      ci sono diverse scuole di pensiero: io personalmente non li sopporto i comandi touch, ma molti colleghi li trovano indispensabili e irrinunciabili.
      In particolar modo con i dispositivi a display interattivo li trovo inutili, eppure molti non sanno davvero farne a meno. Se ti danno fastidio evita di spendere molto di più per qualcosa che non ti aiuta o addirittura ti intralcia!

  22. È una guida utilissima! Ho letto diverse volte cercando di cogliere i punti chiave.
    Nonostante ciò, devo comunque farti la domanda fatidica: quale tavoletta mi consigli?
    È la prima volta che mi avvicino al digitale, lo farei per l’illustrazione di albo illustrati. Adoro colorare con l’acquerello.
    – Il budget massimissimo che mi sono fissata è 100€;
    – optional aggiuntivi forse la possibilità -in futuro va bene anche- di avere la connessione wifi, le punte intercambiabili mi attirano.. ;
    – Disegno solitamente su A4, misure più piccoline mi mettono un po’ d’ansia!

    Ti ringrazio per l’eventuale risposta!

    1. Ciao Giulia,
      ti ringrazio,sono contenta la guida ti piaccia! :)
      Nella fascia di prezzo che dici c’è la Intuos Art S: https://goo.gl/tzIFgY ha solo 3 punte opzionali ed è predisposta al kit wireless (significa che non c’è nella confezione,ma se un domani lo vuoi aggiungere puoi: invece non tutti i modelli lo permettono quindi in caso scegliessi altro attenzione a controllare nelle schede tecniche!)

      Se invece puoi lasciare passare più tempo per l’acquisto e risparmiare per poterti prendere una tavoletta più grande, con molte più punte opzionali e il kit wifi già incluso nella confezione, la Intuos Small ha già tutto: https://goo.gl/vpfKzo

      1. Grazie infinite Morena!
        Opterò per la Art per vedere come mi trovo col digitale.. e poi.. ho trovato un’offertissima per una nuova a metà prezzo!
        Poi ti farò sapere :D

  23. Salve, non so con chi confrontarmi riguardo l’acquisto di una nuova tavoletta grafica per ci proverò a scrivere qui sperando in un consiglio :p. Ho iniziato con una trust davvero pessima almeno cinque anni fa, per poi passare ad una wacom bamboo base senza troppe pretese che uso ancora adesso ma che, effettivamente, mi limita abbastanza. Premetto che uso la tavoletta grafica per lavoro relativamente, nel senso che sono un’amatrice appassionata per lo più di illustrazione e disegno in digitale ma a volte mi capitano piccole commissioni e sto per iniziare una collaborazione per illustrazioni per bambini per un sito web quindi mi sembra il momento adatto per “investire un po'” in questo campo. Avevo pensato ad una cintiq 13 hd perchè, effettivamente, viaggiando molto in treno mi sarebbe molto ma molto comodo lo schermo interattivo da usare proprio come se fosse un foglio di carta (essendo che quando viaggio, normalmente, quaderni e matite sono il mio pane quotidiano). Inoltre riduerrei moltissimo i tempi di “produzione” avendo la possibilità di disegnare direttamente sulla tavoletta e praticamente ovunque! Naturalmente mi blocca il prezzo. Avevo pensato a prenderla usata e mi chiedevo anche se la proposta della Huion fosse una valida alternativa (per l’uso che dovrei farne io) o se la differenza con il prodotto wacom fosse proprio abissale. Grazie in anticipo per l’aiuto.

    1. Ciao Ilaria, se devi usarla in treno ma senza computer ti serve una Companion,che è questa: http://amzn.to/2nwmCtl e non richiede un altro computer collegato perché in parte è un computer.
      La 13 HD va invece collegata a un portatile. L’unico contro della Companion, che è il motivo per cui alcuni non la comprano, è che ha caricato come sistema operativo Windows (e non si può cambiare)
      Sulla Huion so poco, io alla fine non mi ero buttata su una Huion perché ho preferito avere nel caso qualcosa non andasse bene,la possibilità di un’assistenza più raggiungibile :)

      1. Grazie mille Morena, sei gentilissima! Io ero convinta che la 13hd fosse anche lei utilizzabile come un tablet. Ma esistono modelli di altre marche (meno costose) che abbiano la stessa caratteristica di non essere necessariamente collegate al pc? Ancora grazie

  24. Buongiorno Morena! Ho trovato il tuo blog cercando informazioni per una tavoletta grafica da acquistare. Io sono progettista d’interni e amo molto presentare ai clienti dei disegni fatti a mano, sia piantine che viste prospettiche. Il disegno a mano libera è la mia passione anche fuori dall’ambito lavorativo, mi capita infatti di disegnare le cose più disparate.. Ma sempre su carta. Normalmente disegno a penna e coloro con matite e pantoni, di recente però ho iniziato ad avvicinarmi al ritocco con Photoshop e mi piacerebbe integrare sempre di più le due tecniche, arrivando magari a disegnare e colorare direttamente in digitale. Lavoro di solito in A4 (poche volte in A3) e ho un portatile con schermo a 17″. Non ho grossi limiti di spesa, sarei orientata a rimanere entro i 500 euro se possibile (ma se son meno, meglio!)… Per me l’importante è avere una buona fedeltà del tratto manuale (altrimenti renderebbe vano il mio intento). Hai qualche consiglio da darmi, anche sul tipo di accessori che possono servire? Sono veramente in alto mare! Ti ringrazio tanto, nel frattempo do un’occhiata al blog ;)

    1. Ciao Lara,
      leggendo delle tue esigenze per me è lampante consigliarti questa: http://amzn.to/2nGGRmK Una Intuos M con kit wireless già integrato, punte intercambiabili e ottimi livelli di pressione che danno cura al tratto!
      Con le punte opzionali puoi anche giocare proprio con il tratto sperimentando diversi risultati. Poi sei anche molto lontana dai 500, sono circa 300.
      Che ne pensi? :-)

      1. Veramente ottima… Mi sa che ci scappa l’acquisto a breve! Ti ringrazio davvero tanto per la dritta, complimenti per il blog e per la tua attività di illustratrice, ho guardato alcune immagini coi miei bimbi e sono rimasti a bocca aperta (grande successo in particolare per la giraffa e l’elefante in macchina :D)

  25. Ciao Morena!
    Sono una studentessa di design del prodotto e vorrei continuare con Car Design. Non ho ancora una tavoletta grafica ma ora ne ho proprio bisogno. Ho deciso di prendere la Wacom nuova: il mio unico dubbio rimane la dimensione: M o L?
    Di solito utilizzo un MacBook da 15″ mentre a casa ho un fisso di 24″.

    Grazie

  26. Buon giorno ,vorrei un consiglio ho comprato a mio figlio un intous pro s ,consigliato da chi me la venduta ,essendo che è la prima volta che la usa quale programma credi sia più idoneo x fare dei ritratti,grazie

    1. Buongiorno Mario, io consiglio Art Rage per cominciare.
      Ma dentro la confezione della Intuos dovrebbe esserci un software per fare esperimenti,Corel Draw forse? Controllate il CD nella confezione.

  27. Ciao Morena, grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Uso da tanti anni una Intuos Large. E per le mie esigenze mi è sempre sembrata un po’ troppo larga. Anch’io sono orientata a comprare una Cintiq 13 pollici. Il dubbio che avevo, non avendone mai provata una, è che visto che a quel punto fungerà anche da monitor sarà occupata anche dai pannelli e strumenti vari di Photoshop. Rimane comunque abbastanza spazio per la tavola da disegno? Grazie mille in anticipo!

    1. Ciao Barbara, grazie a te per il commento :)
      Io ho questa: http://amzn.to/2qKx3cY
      Ti posso dire che personalmente trovo tutto lo spazio che mi serve, anche perché essendo una 13″ devi comunque zoomare per lavorare sulle singole parti del disegno.
      In più dipende da quante cose tieni aperte e come le organizzi nello spazio di lavoro. Io ho riunito quasi tutti i pannelli che uso in una colonna che tengo sulla destra per esempio. Se hai bisogno di una schermata fammi sapere!

  28. salve sono un fashion designer , e volevo compare una tavoletta grafica( con un prezzo abbordabile) che mi permettesse di fare sketch e illustrazioni , permetto non ne ho mai usata una .
    Quale mi potresti consigliare ?

    1. Ciao, secondo me il compromesso prezzo-qualità per il tuo tipo di impiego è una Intuos, questa per la precisione: http://amzn.to/2u0ec2E che ha la possibilità di essere utilizzata in Wifi (ma non contiene il kit, che si vende separatamente)
      e ha delle punte opzionali già comprese nella confezione.

      Se ti piace disegnare molto in grande, sopra un A4, valuta se non sia il caso di acquistare una tavoletta con area di lavoro di misura M, come questa http://amzn.to/2tvRvCF

      Che ne pensi? Buon disegno!

  29. Il tuo commento è in attesa di moderazione.

    Ciao! Scusa se ti scrivo sotto una delle tue precedenti risposte, spero tu possa leggere ed eventualmente aiutarmi.
    Sono totalmente inesperto per quanto riguarda la grafica, non ho mai usato una tavoletta grafica e ho giusto una conoscenza base di photoshop.
    Volevo però avvicinarmi a questo mondo, in particolar modo a quello dei fumetti animati (animazioni in generale).
    Pensi che la tavoletta che più fa al caso mio.. sia la Wacom Intuos Comic? Più che altro perché, da quello che ho capito, le tavolette sono tutte identiche ma cambia il software in dotazione… e ho visto che la Comic ne ha due proprio per le animazioni.
    A questo punto però volevo anche chiederti… è possibile trovare su internet, con licenza gratuita/acquistata, questi software prendendo magari la Draw o la Art che costano meno? Ti ringrazio, scusa il disturbo :)

    1. Ciao Pietro, non c’è problema, e spero di poterti essere di aiuto. :)
      Per rispondere alla tua domanda: su internet si trova di tutto, quindi potresti recuperare quei software anche separati dalla tua tavoletta.
      Per quanto riguarda i risultati che puoi ottenere con le diverse tavolette, dipende anche e soprattutto dai livelli di pressione. Insomma, a parità degli stessi livelli di pressione la differenza la fa effettivamente il software contenuto nel kit della tavoletta. Se però i livelli di pressione sono diversi, non c’è software che possa aiutarti nella modulazione del tratto, se i livelli di pressione sono bassi.
      Fammi sapere se è chiaro :) a presto

  30. Questo è l’articolo migliore e anche il più completo, che io abbia trovato in rete! Grazie mille!
    Mi piacerebbe sapere però, dove posso trovare le vendite di tavolette usate in fiere e saloni :-)

  31. Ciao

    ho letto (velocemente, temo) i tuoi due articoli sulle tavolette grafiche, ed ho una domanda per te, anche se abbastanza fuori tema, credo.

    Sto pensando ad una coppia di TG per poter supportare mio figlio nei compiti di matematica: la mia idea è (visto che sono divorziato e lui vive a 30 km di distanza con la madre) di poter in qualche modo ‘accoppiare’ le due tavolette (eventualmente tramite PC, il mio e il suo) per poter visualizzare real time le rispettive ‘elaborazioni’ sulla tavoletta.
    Questo perché per lui è ovviamente più immediato ‘scrivere’ sulla TG testo e svolgimento del problema, e per altrettanto fare esempi e correzioni.
    Che tu sappia, è possibile l’accoppiamento’ diretto (tramite i rispettivi wifi e router) di due TG? Oppure tramite i rispettivi PC?
    Dato il genere d’uso che ho in mente, “the simpler, the better” ovviamente.

    Mi sa che sono drammaticamente fuori tema, ma un consiglio anche non strettamente tecnico è sempre gradito.
    Se poi mio figlio vorrà usare la sua TG ANCHE per fare grafica, ben venga, naturalmente.

    Grazie in anticipo per l’eventuale risposta.

    1. Ciao Davide,
      se ho capito bene vorresti accoppiare due tavolette, ma non sono sicura che si possa fare.
      Piuttosto, potete utilizzare un software che vi consente di agire sullo stesso file in contemporanea, un po’ come facevo io tempo fa con una sorta di Pictionary Online.
      Le due tavolette non possono essere collegate fra loro, ma in parole povere possono agire invece sullo stesso file.
      Come? Utilizzando una sorta di assistenza remota. L’ho fatto in passato con una persona che agiva sul mio computer in remoto per sistemare dei problemi al computer, ma penso si possa fare tranquillamente lo stesso procedimento per l’uso che vuoi farne tu.
      Su Mac non saprei se è possibile ma su Windows lo era fino a un 5-6 anni fa!
      Spero di esserti stata in qualche modo di aiuto. Buone Feste e in bocca al lupo
      Morena

  32. Ciao! Bellissimo articolo e molto esaustivo :)
    Sono alle primissime armi in questo campo, ho sempre disegnato nel modo “tradizionale”… grazie a te ho le idee un po’ più chiare
    MI piacerebbe provare il disegno digitale, so già che mi piacerà, ma visti i prezzi delle tavolette con schermo integrato, non avendo troppo tempo e disegnando solo per hobby vorrei acquistare qualcosa che mi possa servire anche in altri ambiti (come ad esempio un comunissimo tablet).
    Hai qualche tablet da consigliarmi che abbia delle buone caratteristiche per utilizzarlo anche per disegnare? Quali “contro” potrebbe avere l’utilizzo di un tablet invece di una tavoletta grafica (a parità di prezzo ovviamente)? Grazie mille!! :)

    1. Ciao Giulia, anche l’idea del tablet è buona!
      In realtà migliore per chi vuole disegnar per hobby, rispetto a una tavoletta.
      Anche perché nel tablet hai la possibilità di metterci Procreate, ottimo software per disegnare che condivide gran parte dei pennelli che troveresti anche su Photoshop. E Procreate costa decisamente meno di Photoshop o app simili.
      D’altra parte però non mi sento di consigliarlo (almeno alle sue attuali capacità di ora, poi mai dire mai per gli sviluppi futuri) per lavorarci a tavole professionali.

      Visto che devi ponderare un acquisto, forse rimarrei davvero su un tablet, soprattutto se la tavoletta dovresti usarla con un computer e un sistema obsoleti. Un tablet a quel punto ti dà non solo la superficie di disegno ma anche un sistema operativo, un software e tutto.
      Che ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

La semplicità e l'importanza di un sorriso: la storia di Harvey Ball, il papà dello smiley

Next Article

Coda: la Vita raccontata dalla Morte

Related Posts